Ma quanto a sapere che cosa stesse piú a far lí, ah non lo sapeva nemmeno lui, il professor Erminio Del Donzello.
Morta la moglie, morte prima di nascere le sue creature gemelle: la casa non era sua6, la dote non era sua, quei due figliuoli non erano suoi. Che stava piú a far lí? Se lo domandava lui stesso.
Ma se ne poteva forse andare7?
Lo chiedeva con gli occhi rossi e quasi smarriti nel pianto a tutto il vicinato che, dal momento della disgrazia, gli era entrato in casa, da padrone, costituendosi da sé8 tutore e protettore de’ due orfanelli. Di che lui, forse, si sarebbe dichiarato gratissimo, se veramente il modo non lo avesse offeso9.
Sí, sapeva che molti, purtroppo, giudicano dall’apparenza soltanto, e che i giudizii che si davano di lui forse erano iniqui10 addirittura, perché, effettivamente, la figura non lo ajutava troppo11.
La eccessiva magrezza lo rendeva ispido12, e aveva il collo troppo lungo e per di piú fornito d’un formidabile pomo d’Adamo, la sola cosa grossa in mezzo a tanta magrezza; e ruvidi i baffi, ruvidi i capelli pettinati a ventaglio dietro gli orecchi; e gli occhi armati di occhiali a staffa, poiché il naso non gli si prestava a reggere un piú svelto pajo di lenti. Ma, perdio, da quel suo collo cosí lungo egli credeva di saper tuttavia cavar fuori una seducentissima voce e accompagnare le sue frasi dolci e gentili con molta grazia di sguardi, di sorrisi e di gesti, con le mani costantemente calzate da guanti di filo di Scozia13, che non si levava neanche a scuola, impartendo le sue lezioni di francese ai ragazzini delle tecniche, che naturalmente ne ridevano.
6 la… sua: anche la dote della defunta tocca ai due piccoli, perché il professor Del Donzello, non avendo avuto figli dalla moglie morta, non può esercitare alcun diritto sul patrimonio di lei.
7 Ma… andare?: il professore non ha il coraggio di abbandonare i due piccoli, che sono rimasti privi di ogni appoggio.
8 costituendosi da sé: attribuendosi la funzione.
9 Di che… offeso: di questo interessamento (di che) il professor Del Donzello sarebbe stato anche riconoscente, se non lo avesse offeso il modo, cioè l’aggressività e l’eccessiva invadenza, con cui il vicinato lo manifestava.
10 iniqui: ingiusti, poco corrispondenti alla sua vera personalità
11 la figura… troppo: aveva un aspetto che non destava simpatia.
12 ispido: rigido, spigoloso.
13 credeva… Scozia: nonostante l’aspetto fisico così poco attraente, il povero Erminio, nella sua ingenuità, è convinto di esercitare un certo fascino e di essere una persona elegante, per via di quei guanti di filo di Scozia, che indossa sempre, in segno di distinzione