3 In questa circostanza, il protagonista prova un senso di depersonalizzazione: sai spiegare in che cosa consiste?
............................................................................................
............................................................................................

4 Quali sono i sentimenti che il protagonista avverte verso i suoi familiari?
▢ odio
▢ indifferenza
▢ estraneità
▢ premura
▢ affetto

5 Quali sono i termini usati dal protagonista per definire la propria vita?
▢ prigione ▢ dovere
▢ infelicità ▢ follia
▢ schiavitù ▢ sofferenza
▢ forma ▢ illusione
▢ morte ▢ inganno

6 Spiega sul tuo quaderno il significato del brano seguente: che cosa intende dire il protagonista con queste parole?
«Chi vive, quando vive, non si vede: vive… Se uno può vedere la propria vita, è segno che non la vive più: la subisce, la trascina.
Come una cosa morta, la trascina. Perché ogni forma è una morte»

Riflettiamo sul testo

1 La follia è uno dei temi più frequenti nell’opera pirandelliana.
A tuo giudizio, il gioco a cui il protagonista, il celebre e stimato professore, si abbandona con la sua cagnetta si può definire un gesto folle, oppure no? Per quali ragioni?