Il signor Anselmo si voltò, come se una vipera lo avesse morso a tradimento; appuntò16 l’indice d’una mano contro la moglie e le gridò:
– Tu stai morendo?
– Vorrei, – si lamentò quella allora, – che il Signore ti facesse provare, non dico molto, un poco di quello che sto soffrendo in questo momento!
– Eh, cara mia, no, – brontolò il signor Anselmo. – Se davvero ti sentissi male, non baderesti a rinfacciarmi un gesto involontario. Ho alzato appena la mano, ho alzato... Mannaggia! Quante ne avrò fatte cadere17?
E buttò per terra con uno scatto d’ira l’acqua del bicchiere, in cui, invece di venti, chi sa quante gocce di quella mistura18 antisterica erano cadute. E gli toccò andare in cucina, cosí scalzo e in camicia, a prendere altra acqua.
– Io rido...! Signori miei, io rido... – diceva tra sé, attraversando in punta di piedi, con la candela in mano, il lungo corridojo.
Un vocino d’ombra19 venne fuori da un uscio aperto su quel corridojo.
– Nonnino...
Era la voce d’una delle cinque nipotine, la voce di Susanna, la maggiore e la piú cara al signor Anselmo, che la chiamava Susí.
Aveva accolto in casa da due anni quelle cinque nipotine, insieme con la nuora, alla morte dell’unico figliuolo. La nuora, trista20 donnaccia, che a diciotto anni gli aveva accalappiato21 quel suo povero figliuolo, per fortuna se n’era scappata di casa da alcuni mesi con un certo signore, amico intimo del defunto marito; e cosí le cinque orfanelle (di cui la maggiore, Susí, aveva appena otto anni) erano rimaste sulle braccia22 del signor Anselmo, proprio sulle braccia di lui, poiché su quelle della nonna, afflitta da tutti quei malanni, è chiaro che non potevano restare. La nonna non aveva forza neanche di badare a se stessa.

16 appuntò: puntò.
17 Quante… cadere?: nella sua brusca reazione, il signor Anselmo ha versato nel bicchiere una quantità eccessiva di gocce.
18 mistura: preparato, pozione medicinale.
19 un vocino d’ombra: una voce sottile, tenue come un’ombra.
20 trista: malvagia, cattiva.
21 accalappiato: conquistato con le arti della seduzione, dell’inganno.
22 erano rimaste sulle braccia: gli erano rimaste sulle spalle da allevare e da mantenere.