Era – s’intende – in ciascuna di queste famiglie piú delle altre caritatevoli e in pensiero per la sorte dei piccini, almeno una ragazza da marito20; e tutte, senza eccezione, queste ragazze da marito sarebbero state mammine svisceratamente amorose di quei due orfanelli; perfida tiranna, spietata megera sarebbe stata solo quell’una,che il professor Erminio Del Donzello avrebbe scelto tra esse21.
Perché era una necessità ineluttabile22, che il professor Erminio Del Donzello riprendesse moglie. Se l’aspettava di giorno in giorno tutto il vicinato, e per dir la verità ci pensava sul serio anche lui.
Poteva forse durare a lungo cosí? Quelle famiglie si prestavano con tanto zelo di carità ad accogliere i piccini, per adescarlo; non c’era dubbio23. Se egli avesse fatto a lungo le viste24 di non comprenderlo, tra un po’ di tempo gli avrebbero chiuso la porta in faccia; non c’era dubbio neanche su questo. E allora? Poteva forse da solo attendere25 a quei due piccini? Con la scuola tutte le mattine, le lezioni particolari26 nelle ore del pomeriggio, la correzione dei còmpiti tutte le sere... Una serva in casa? Egli era giovine, e caldo, quantunque di fuori non paresse27. Una serva vecchia? Ma lui aveva preso moglie perché la vita di scapolo, quell’andare accattando l’amore28, non gli era parso piú compatibile con la sua età e con la sua dignità di professore. E ora, con quei due piccini...
No, via; era, era veramente, una necessità ineluttabile.
L’imbarazzo della scelta,intanto,gli cresceva di giorno in giorno, di giorno in giorno lo esasperava sempre piú.

20 Era… da marito: l’affetto che le famiglie delle ragazze nubili mostrano verso i due piccini non è un sentimento disinteressato, ma un comportamento dettato dalla speranza che Erminio, prima o poi, si decida a scegliere una di queste ragazze come moglie.
21 perfida… tra esse: la scelta del professor Del Donzello avrebbe provocato infatti l’invidia delle altre ragazze del vicinato, che si sarebbero sicuramente scatenate, insieme alle loro famiglie, attribuendo alla matrigna dei due piccini tutti i difetti possibili.
22 ineluttabile: inevitabile, fatale.
23 Quelle… dubbio: a Erminio non sfuggono le intenzioni ipocrite dei vicini; l’impegno (zelo) pieno di carità da essi prodigato verso i due piccoli ha infatti un unico scopo: quello di costringerlo a compiere la sua scelta matrimoniale all’interno delle loro famiglie.
24 avesse… le viste: avesse finto.
25 attendere: accudire, occuparsi.
26 le lezioni particolari: le ripetizioni private.
27 Egli… paresse: nonostante l’apparenza, egli era giovane ed eccitabile.
28 quell’andare… l’amore: la ricerca di rapporti occasionali.