Domandai che intendesse fare adesso, quella madre.
Mi risposero che l’avevano trattenuta a viva forza perché voleva lasciar tutto, abbandonare la casa e buttarsi alla ventura in cerca del figlio, come una pazza.
– E quella creaturina là?
– Non vuole né vederla, né sentirne parlare!
Una di loro, per tenerla in vita, le aveva dato a succhiare un po’ di pan bagnato, con lo zucchero, avvolto in una pezzuola formata a modo di capezzolo12. E mi assicurarono che, per carità di Dio, vincendo lo sgomento e il raccapriccio13, avrebbero badato a lei, un po’ l’una un po’ l’altra. Cosa che, in coscienza, almeno nei primi giorni, dalla madre non si poteva pretendere.
– Ma non vorrà mica lasciarla morir di fame?
Riflettevo tra me e me se non fosse opportuno richiamar l’attenzione della questura su quello strano caso, allorché, la sera stessa, venni a sapere che la Longo s’era recata per consiglio14 da una certa Vanna Scoma, che aveva fama d’essere in misteriosi commerci15 con quelle «Donne». Si diceva che queste, nelle notti di vento, venivano a chiamarla dai tetti delle case vicine, per portarsela attorno con loro. Restava lí su una seggiola, con le sue vesti e le sue scarpe, come un fantoccio posato; e lo spirito se n’andava a volo, chi sa dove, con quelle streghe. Potevano farne testimonianza tanti che avevano appunto sentito chiamarla con voci lunghe e lamentose: – Zia Vanna! Zia Vanna! – dal proprio tetto.
S’era dunque recata per consiglio da questa Vanna Scoma, la quale in prima (e si capisce) non aveva voluto dirle nulla16; ma poi, pregata e ripregata a mani giunte, le aveva lasciato intendere, parlando a mezz’aria17, che aveva «veduto» il bambino.

12 a modo di capezzolo: con la forma di un capezzolo; una specie di rudimentale biberon, per nutrire il bambino in mancanza del seno materno.
13 raccapriccio: repulsione, orrore.
14 per consiglio: per farsi consigliare.
15 commercii: rapporti.
16 in prima… nulla: l’iniziale riluttanza di Vanna Scoma ad accondiscendere alle richieste della povera madre si spiega con il suo timore di rivelare in tal modo i suoi rapporti con le «Donne» e dichiararsi senza riserve una di loro.
17 parlando a mezz’aria: esprimendosi in modo vago, per allusioni.