– Veduto? Dove?
Veduto. Non poteva dir dove.Ma stesse tranquilla perché il bambino, dove stava, stava bene, a patto però che anche lei trattasse bene la creaturina che le era toccata in cambio: badasse anzi, che quanta piú cura lei avrebbe avuto qua per questo bambino, e tanto meglio di là18 si sarebbe trovato il suo.
Mi sentii subito compreso19 d’uno stupore pieno d’ammirazione per la sapienza di questa strega. La quale, perché fosse in tutto giusta, tanto aveva usato di crudeltà quanto di carità20, punendo della sua superstizione quella madre col farle obbligo21 di vincere per amore del figlio lontano la ripugnanza che sentiva per quest’altro, il ribrezzo22 del seno da porgergli in bocca per nutrirlo; e non levandole poi del tutto la speranza di potere un giorno riavere il suo bambino, che intanto altri occhi, se non piú i suoi, seguitavano a vedere, sano e bello com’era.
Che se poi, com’è certo, tutta questa sapienza, cosí crudele insieme e caritatevole, non era adoperata da quella strega perché fosse giusta, ma perché ci aveva il suo tornaconto con le visite della Longo, una al giorno, e per ognuna un tanto, sia che le dicesse d’aver veduto il bambino, sia che le dicesse di no (e piú quando le diceva di no); questo non toglie nulla alla sapienza di lei23; e d’altra parte io non ho detto che, per quanto sapiente, quella strega non fosse una strega.
18 di là: nel luogo in cui le streghe avrebbero portato il bambino.
19 compreso: colto, colpito.
20 tanto… carità: la presunta strega è stata tanto crudele quanto caritatevole, perché, se da un lato con le sue parole ha confermato alla madre che il figlio le è stato davvero rapito, dall’altro la costringe ad aver cura del povero infelice affidatole, il quale, diversamente, andrebbe incontro a morte sicura.
21 col farle obbligo: costringendola.
22 ribrezzo: ripugnanza, repulsione.
23 Che se poi… di lei: anche se poi, com’è sicuro, quella strega non si era comportata con tanta saggezza, crudele e insieme caritatevole, per un senso di giustizia, ma perché aveva il suo tornaconto con le visite della Longo, che andava a trovarla una volta al giorno e per ogni visita pagava una somma di denaro, sia che la strega le dicesse di aver visto il bambino, sia che le dicesse di non averlo veduto (e più spesso capitava che le dicesse di non averlo veduto), questo non toglie nulla alla sua saggezza.