5 Tito Bindi considera il suo sosia come:
▢ una persona molto cara ▢ un altro se stesso
▢ un estraneo ▢ un amico
▢ una persona che gli somiglia moltissimo
6 Individua e sottolinea nel testo tutti i punti in cui viene descritto lo sguardo di Tito Bindi. Il suo sguardo, come quello di tutti i pazzi pirandelliani, ha qualcosa di molto particolare: sapresti spiegare in che cosa consiste questa «particolarità»?
............................................................................................
............................................................................................
7 Il fatto che Ermanno Lèvera e lo stesso Pitagora, alla fine, abbiano accettato il punto di vista di Tito Bindi, secondo te, quale
significato può avere?
▢ Entrambi sono pazzi come lui.
▢ Tito Bindi ha una grande capacità di convincere.
▢ I pazzi talvolta conoscono meglio di noi la verità.