Poco dopo, piano piano, scendeva con le gambette a roncolo Niní, in camicina e scalzo anche lui, reggendo per il manico l’orinaletto57 di latta; lo posava accanto alla sorellina, vi si metteva a sedere, e ripeteva serio serio, aggrondato e con la lingua grossa58:
– So’ cattigato!
Figurarsi attorno le grida di commiserazione e di sdegno delle vicine indignate!
Eccoli qua, ignudi! ignudi! Che barbarie, con questo freddo! Far morire cosí d’una bronchite, d’una polmonite due povere creaturine! Come poteva Dio permetter questo? Ah sí, di nascosto, è vero? essi, di nascosto, erano scappati dal letto? E perché erano scappati?
Segno che i due piccini chi sa com’erano trattati! Ah, già, niente...
Gente di chiesa, figuriamoci! Diamo il supplizio senza far strillare59!
Oh Dio, ecco le lagrime adesso, ecco le lagrime del coccodrillo60!
Una santa, anche una santa avrebbe perduto la pazienza. Quella povera donna sentiva voltarsi il cuore in petto, non solamente per la crudele ingiustizia, ma anche per lo strazio di veder quella ragazzetta, Nenè, cosí bellina, crescere come una diavola, messa sú da quelle perfide pettegole, sguajata61, senza rispetto per nessuno.
– La casa è mia! La dote è mia!
Signore Iddio, la dote! Una piccina alta un palmo62, che strillava e levava i pugni e pestava i piedi per la dote!
Il professor Erminio Del Donzello pareva in pochi mesi invecchiato di dieci anni.
57 l’orinaletto: il vasino da notte.
58 aggrondato… grossa: corrucciato e parlando stentatamente.
59 Gente… strillare!: i vicini non risparmiano neppure la religiosità della povera donna: Caterina non sarebbe, ai loro occhi, altro che un’ipocrita bigotta, che si diverte a tormentare i due piccoli, senza farli strillare.
60 lagrime del coccodrillo!: anche il pianto disperato della donna è giudicato dalle vicine ipocrita e falso.
61 sguajata: sgarbata, maleducata.
62 alta un palmo: piccolissima. Il palmo è un’unità di misura lineare di modesta entità (equivaleva all’incirca a venticinque centimetri), in uso prima dell’adozione del sistema metrico decimale. In senso più generico, questa espressione indica una misura corrispondente all’incirca a quella di una mano aperta, e viene usata ancor oggi, sia pure in senso enfatico, per indicare la statura infantile.