Mamma e figliuola avrebbero voluto compensare7 l’inquilino tanto sospirato con cure e attenzioni; ne avevano studiate e preparate tante, aspettando: – «Gli faremo questo; gli diremo quello» – e cosí e colà; specialmente lei, Clotildina, la figliuola, tante care finezze, tante care «civiltà8» come diceva la madre, oh, ma cosí, senza secondo fine, aveva studiate e preparate. Ma come usargliele, se non si lasciava mai vedere?
Forse, se lo avessero veduto, avrebbero compreso subito che il loro timore era infondato. Quella cameretta triste, buja, oppressa dalla casa dirimpetto, s’accordava con l’umore dell’inquilino.
Tullio Buti andava per via sempre solo, senza neanche i due compagni dei solitarii piú schivi: il sigaro e il bastone9. Con le mani affondate nelle tasche del pastrano10, le spalle in capo, aggrondato, il cappello calcato fin sugli occhi, pareva covasse il piú cupo rancore contro la vita11.
All’ufficio,non scambiava mai una parola con nessuno dei colleghi, i quali, tra gufo e orso, non avevano ancora stabilito quale dei due appellativi gli quadrasse12 di piú.
Nessuno lo aveva mai veduto entrare, di sera, in qualche caffè; molti, invece, schivare13 di furia le vie piú frequentate per subito riimmergersi nell’ombra delle lunghe vie diritte e solitarie dei quartieri alti14, e scostarsi ogni volta dal muro e girare attorno al cerchio di luce che i fanali projettano sui marciapiedi.
Né un gesto involontario, né una anche minima contrazione dei lineamenti del volto, né un cenno degli occhi o delle labbra tradivano15 mai i pensieri in cui pareva assorto, la doglia cupa16 in cui stava cosí tutto chiuso.
7 compensare: ricompensare. Madre e figlia vorrebbero ricompensare il loro inquilino, supplendo con le cure e le attenzioni, alle scomodità di quell’angusta cameretta.
8 civiltà: attenzioni, cortesie.
9 senza neanche… bastone: senza munirsi neppure di sigaro e bastone, che rappresentano di solito l’unica compagnia degli uomini più solitari e riservati.
10 pastrano: cappotto, soprabito.
11 pareva… vita: anche l’aspetto esteriore di Tullio Buti, oltre al suo comportamento, dava l’impressione che egli nutrisse dentro di sé un odio profondo per la vita.
12 gli quadrasse: gli si addicesse.
13 schivare: evitare.
14 quartieri alti: quartieri più eleganti e quindi anche più tranquilli, meno affollati di persone, diversamente dai quartieri popolari, più affollati e disordinati. Per questo motivo, Tullio Buti, che è un uomo introverso e appartato, preferisce scegliere questi luoghi, come mèta delle sue solitarie passeggiate.
15 tradivano: rivelavano, lasciavano trasparire.
16 la doglia cupa: il dolore profondo.