Alla fine...ma sí,santo Dio, scusabilissima! aveva spiato dal buco
della serratura, Clotildina e, con maraviglia51,veduto anche lei nella cameretta dell’inquilino il chiarore diffuso dal lume dell’altra casa: della casa dei Masci52 appunto; e veduto lui, lui ritto dietro ai vetri della finestra, intento a guardare lí, nella casa dei Masci.
Clotildina era corsa, tutta sossopra53, ad annunziare alla mamma la grande scoperta:
– Innamorato di Margherita! di Margherita Masci54! Innamorato!
Qualche sera dopo, Tullio Buti, mentre se ne stava a guardare, vide con sorpresa in quella stanza dirimpetto, ove la famigliuola al solito – ma senza il babbo, quella sera – se ne stava a cenare, vide entrare la signora Nini sua padrona di casa, e la figliuola, accolte come amiche di antica data.
A un certo punto, Tullio Buti si ritrasse d’un balzo dalla finestra, turbato, ansante55.
La mammina e i tre piccini avevano alzato gli occhi verso la sua finestra. Senza dubbio, quelle due si erano messe a parlare di lui56.
E ora? Ora tutto forse era finito! La sera appresso57,quella mammina, o il marito, sapendo che nella cameretta di contro58 c’era lui cosí misteriosamente al bujo, avrebbero accostato gli scuri59; e cosí d’ora in poi non gli sarebbe venuto piú quel lume di cui viveva,quel lume ch’era il suo godimento innocente60 e il suo unico conforto.

52 della casa dei Masci: Masci è dunque il nome della famiglia dirimpettaia di Tullio Buti.
53 tutta sossopra: tutta sconvolta.
54 Innamorato… Masci!: scorgendo Tullio Buti intento a spiare dalla finestra la famiglia, la mite Clotildina suppone che egli rivolga la sua attenzione alla madre di famiglia, Margherita Masci, e che si sia innamorato di lei.
55 turbato, ansante: sconvolto, ansimante.
56 Senza dubbio… di lui: sicuramente, le Nini, madre e figlia,ora stavano parlando di lui, perciò la madre e i tre bambini si eranno rivolti a guardare in direzione della sua finestra. La spedizione delle Nini aveva infatti lo scopo di avvertire Margherita Masci delle attenzioni insolite che il loro pigionante le riservava, spiandola ogni sera di nascosto.
57 La sera appresso: la sera seguente.
58 di contro: di fronte, dirimpetto.
59 gli scuri: i due sportelli di legno applicati nell’intelaiatura della finestra per ottenere l’oscurità totale di una stanza.
60 il suo godimento innocente: il suo piacere è innocente, perché ottenuto senza danneggiare nessuno e soprattutto senza quella malizia che gli hanno attribuito a torto le
sue padrone di casa.