3 La luce che proviene dall’appartamento in cui, in quel momento, la famiglia Masci è riunita intorno alla tavola, si può considerare come una metafora o un simbolo:
▢ della vita ▢ dell’amore
▢ della famiglia ▢ della figura materna
▢ di quelle gioie familiari di cui Tullio non ha potuto godere
Riflettiamo sul testo
1 Le esperienze che, sin dall’infanzia, viviamo all’interno della famiglia, i rapporti con i genitori, con i fratelli e con le altre figure
familiari, giocano un ruolo fondamentale nella vita di ciascuno di noi, tanto da condizionare, nel bene e nel male, il nostro destino.
Sei d’accordo? Conosci qualcuno che abbia o abbia avuto un cattivo rapporto con la sua famiglia? La sua negativa esperienza familiare ti sembra che influisca sul suo comportamento, oppure no? Ti è mai capitato di leggere qualche libro o di vedere qualche film incentrato su questo problema? Potresti parlarne?
2 E tu, come vivi il tuo rapporto con la tua famiglia? Ti è mai
successo di vivere momenti di difficoltà e di non sentirti sostenuto e aiutato abbastanza dai tuoi genitori? Hai mai provato la sensazione di essere poco amato o mal amato dai tuoi? Discuti di questi argomenti in classe, con i compagni.
Dalla lettura alla scrittura
Mettiti nei panni di Margherita Masci e immagina che la donna, pentita, scriva una lettera ai suoi familiari per chiedere perdono.
Che cosa dirà loro la donna? Su quali sentimenti farà leva, per commuoverli e ottenerne la comprensione? Trascrivi il tuo elaborato sul quaderno.