Prima che andasse in Romania, non so per quale impresa, Poldo Carega, ingegnere appaltatore1, o – come si qualificava nei biglietti da visita – «intraprenditore di lavori pubblici», ponendosi le due manacce pelose sul petto erculeo2 soleva dire:
– Io sono il Continente!
E, passando le braccia al collo della moglie e della figliuola:
– E queste le mie isole!
Perché la moglie era nata in Sicilia, e la figliuola in Sardegna.
Non s’aspettava, ritornando in Italia dopo circa quattro anni, di ritrovare una delle due isole, la Sardegna (cioè la figliuola Margherita) divenuta... che Russia e Russia, cari miei! diciamo l’Europa; ma è poco! diciamo addirittura il mappamondo3.
Povero Poldo Carega, gli parve un tradimento! Restò dapprima sbalordito, a mirarla4 da sotto in sú:
– Oh Dio, Margherita, e che hai fatto?
Poi si voltò contro la moglie, come se per colpa di lei la figliuola fosse tanto cresciuta; e diede in tali escandescenze5, che parve volesse impazzire.
La moglie, afflittissima, gemeva:
– Ma se te l’ho scritto e riscritto, Poldo mio, tante volte! Quasi in ogni lettera te l’ho scritto!
Glielo aveva scritto e riscritto, difatti, sí; ma come avrebbe potuto Poldo Carega creder tanto? Da lontano, quella crescenza prodigiosa6 della figliuola gli era sembrata una delle solite esagerazioni della moglie.
1 appaltatore: chi prende in appalto. L’appalto è il contratto con cui una persona o un’impresa assume, a suo rischio e con i propri mezzi, l’esercizio di un’attività o l’esecuzione di un’opera affidatale da un’altra persona, oppure da un’impresa o da un ente in cambio di un corrispettivo in denaro.
2 erculeo: robusto, forte, come quello di Ercole, un eroe della mitologia greco-romana, celebre per la sua straordinaria forza fisica.
3 divenuta… il mappamondo: divenuta di dimensioni enormi, come un mappamondo.
4 mirarla: guardarla.
5 e diede… escandescenze: si arrabbiò così tanto.
6 crescenza prodigiosa: sviluppo, crescita eccezionale.