– Io? Ah, io no, di certo! – esclamò il Todi; e, saltando dalla seggiola, seriissimamente, si fece innanzi a Poldo Carega, s’inchinò e gli disse:
– Ho l’onore, ingegner Carega, di chiederle la mano della signorina Margherita, sua figlia.
Quel che successe, rinunzio a descriverlo. Parevamo tutti impazziti. Era una burla? Era sul serio? Chi sa! Si faceva per burla, come se fosse una cosa seria43. Si ordinò lo Champagne: l’ingegner Todi fu portato in trionfo a sedere accanto alla gigantesca sposina, e i brindisi alle faustissime44 nozze non finirono piú.
Cosí, proposto dapprima per burla, si concluse sul serio quel matrimonio ideale d’un nano con una gigantessa.
Il coraggio l’una e l’altro non dovevano averlo tanto per sé, cioè per tollerar lei un marito come lui e lui una moglie come lei, quanto per gli altri, voglio dire per resistere alle beffe della gente, che domani li avrebbe visti insieme marito e moglie. Ma l’ingegner Todi e Margherita Carega ebbero tanto spirito da tener fronte a queste beffe e da goderci per giunta, come se veramente fosse un matrimonio per chiasso, di carnevale.
Vi assicuro però che tutto il paese – naturalmente – da principio ruppe in un’omerica45 risata, ma poi vide bene e sto per dire che stimò anch’esso ragionevolissima la loro unione, la quale stabiliva tra i due spropositi46 della natura una specie di equilibrio e come un’equa, per quanto comica, riparazione.
Sei mesi dopo, il matrimonio fu celebrato. Quell’omino coraggioso, già abbastanza maturo e pur cosí panciutello com’era, si fece alpinista, voglio dire fece sua, davanti agli uomini e a Dio, quella montagna e... – voi ridete? Ma sappiate, cari miei, che Margherita Todi-Carega ha adesso due figliuoli, nati a un parto... Parturiunt montes... – Due topi, – voi credete47?

43 Si faceva… seria: la proposta matrimoniale dell’ingegner Todi, sebbene seria, continua a provocare l’ilarità generale. Tutti festeggiano, ma nessuno riesce davvero a prendere sul serio quelle nozze e perciò fingono di considerarle un matrimonio vero.
44 faustissime: felicissime.
45 omerica: fragorosa, irrefrenabile.
46 spropositi: esagerazioni, eccessi.
47 nati… credete?: Margherita ha dato alla luce due figli gemelli (nati a un parto). Parturiunt montes… è una citazione dal poeta latino Orazio. La frase completa suona così: Parturiunt montes, nascetur ridiculus mus: le montagne partoriscono, nascerà un ridicolo topo, espressione proverbiale per indicare chi promette molto e mantiene poco. Ma Pirandello ci rassicura: la donna-montagna, Margherita Carega, non ha partorito due ridicoli topi, cioè due creature minuscole come il loro padre, ma due piccoli colossi, ben degni di lei.