– Immagino che sua figlia soffrisse molto per questa sua «diversità»?
Eccome, poverina! Non usciva neppure più, perché ...................... ........................... . Stava tutto il giorno .....................................,..................................., anche se ciò aggravava le cose, perché la mancanza di moto le ..................................... sempre più la ....................................... . Le giuro che non mi reggeva il cuore di vedere quello spettacolo.
– E così, decise di cambiare aria?
Vero! Dopo neppure ..................................... dal mio ritorno dalla Russia, lasciai Bologna e mi stabilii con la famiglia ........................................., di fronte ........................................., dove ero stato invitato a collaborare alla costruzione di un acquedotto. Fu la mia fortuna, e quella di Margherita.
– Un omino piccolo piccolo che sposa una gigantessa. E a lei non sembrò strano questo matrimonio?
Beh, sulle prime rimasi sbalordito e la presi in ridere come tutti gli altri. Ci sembrava ........................ . Ma poi, quando vidi che Cosimo ............................ e non ..........................., mi resi conto che per mia figlia era un’ottima occasione. E poi, nonostante la sua ................................., Cosimo è un uomo pieno di qualità: è ..........................., ......................... . Inoltre, la sua posizione economica è solida, perché di mestiere fa ............................ .
Per tutto ciò sapevo che avrebbe fatto la felicità di Margherita, e così è stato.
2 Indica ora un altro titolo per questa novella, scegliendo fra quelli elencati o inventandone uno tu, se quelli proposti non ti piacciono.
▢ Un matrimonio per scherzo.
▢ La gigantessa e il nano.
▢ Una proposta di matrimonio.
▢ La strana coppia.
▢ Non è una cosa seria.
Altro:....................................................................................