2 Per descrivere il carattere della signora Rossana, Pirandello ricorre a una metafora animalesca (la metafora è un paragone abbreviato, una sorta di similitudine nella quale però è sottinteso il primo termine. Se io dico, ad esempio, Luigi è forte come un leone, uso una similitudine; ma se dico Luigi è un leone, uso una metafora, dove l’aggettivo non viene espresso, ma sottinteso). Individuala nel testo e trascrivila nello spazio sottostante.
............................................................................................
............................................................................................

3 Come definiresti, invece, il carattere di Cosimo Todi?
▢ ironico ▢ vendicativo ▢ diffidente
▢ irascibile ▢ indulgente ▢ severo
▢ bonario ▢ remissivo ▢ volubile
▢ sensibile ▢ intransigente

4 Cosimo Todi è indubbiamente una persona simpatica, un autentico burlone. Sai indicare il significato preciso di questo termine
e segnalarne almeno tre sinonimi scegliendoli fra quelli indicati?

▢ buffone ▢ ridanciano ▢ buontempone
▢ grottesco ▢ sagace ▢ ridicolo
▢ spiritoso ▢ arguto ▢ ottimista

Riflettiamo sul testo

Come la madre, la signora Rossana, anche Margherita Carega vive inizialmente il rapporto con il suo corpo in modo drammatico, non solo per la sua mostruosità, ma anche perché il suo aspetto fisico è in netto contrasto con la sua natura e la sua sensibilità. E tu, come vivi il rapporto con il tuo corpo? Ti è mai accaduto di non sentirti appagato/a della tua immagine o di desiderare di essere fisicamente diverso/a da quello che sei? Il tuo aspetto fisico ti sembra in armonia o in contrasto con la tua indole? Infine, la visione che gli altri hanno di te, del tuo carattere e del tuo aspetto fisico, ti sembra corrispondere a quella che hai di te stesso/a, oppure no?