Valentina Mapelli – IL TESORO DELLA VILLA SUL LAGO
Storia e avventura negli anni del Rinascimento Sullo sfondo di un’Italia cinquecentesca divisa in stati e staterelli si muovono i tre giovani protagonisti del romanzo, il novizio Benvenuto, il nobile Marco e l’artista Alessandro. Alla ricerca del proprio destino, ognuno di essi lascia il luogo in cui è nato e vissuto per avventurarsi in un mondo pieno di pericoli e di insidie. Incontratisi per caso, diventano amici, nonostante le loro differenze nel carattere e nella provenienza sociale, e insieme vivono tante avventure: dalla cattura da parte dei briganti alla fuga, dalla decifrazione della mappa alla ricerca di un prezioso tesoro in una villa misteriosa.

Giovanni Boccaccio – DIECI GIORNI PER RACCONTARE
novelle dal Decameron

Il capolavoro di Boccaccio è riproposto rispettando la suddivisione in giornate; ogni giornata è preceduta da una sorta di Prologo, che occupa lo spazio tradizionalmente occupato dalla Cornice e nel quale vengono esposti, nella forma accattivante e giocosa dei versi in rima, i temi principali delle novelle incluse in ciascuna giornata. Nella scelta dei testi, si sono privilegiate le novelle più famose riservando un ampio spazio soprattutto alle novelle comiche, come quelle dedicate alle storie esilaranti di Calandrino, di cui si ripropone l’intera saga.

Miguel de Cervantes – DON CHISCIOTTE DELLA MANCIA
Il Don Chisciotte di Cervantes permette la scoperta e la valorizzazione di uno dei romanzi classici di tutti i tempi che, come tutti i classici, offre una differenziata gamma di chiavi di lettura e di interpretazioni: come romanzo «storico» è uno riuscitissimo affresco della Spagna di Filippo II, all’inizio di una grande crisi; come romanzo umoristico ha due personaggi (Don Chisciotte e Sancio Pancia) protagonisti di vicende esilaranti e irresistibili; come romanzo «letterario» è la metafora dello scontro drammatico e malinconico tra utopia e realtà, tra ideale e reale. La riduzione e la riscrittura sono opera di A. Massobrio.

Charles e Mary Lamb – RACCONTI DA SHAKESPEARE
Alcuni dei più importanti drammi di Shakespeare sono stati trasformati in racconti dai fratelli Lamb che li pubblicarono a Londra nel 1807, ottenendo un immediato successo presso i giovani lettori, un successo che dura tutt’oggi e che ha varcato da tempo i confini dell’Inghilterra, visto che questo è uno dei testi della letteratura inglese per ragazzi fra i più tradotti all’estero. La scelta proposta nel volume è antologica e raggruppa i racconti per grandi temi (Realtà e magia; Perdita e ritrovamento; Teatro e società; Amore, potere,
morte): quei grandi temi che si ritrovano in Shakespeare e ai quali i ragazzi possono così accostarsi per la prima volta, nella maniera corretta e appropriata.

Oscar Wilde – IL PRINCIPE FELICE e altri racconti
Un classico della letteratura per ragazzi: vere e proprie fiabe scritte da un maestro della letteratura ottocentesca. In ogni storia si muovono personaggi diversissimi, ciascuno dei quali (si tratti di un principe o di un usignolo o di un tulipano) finisce per assumere un’identità inconfondibile e precisa, fuori dai soliti schemi e lontana dagli usuali canoni fiabeschi. L’Autore ha la capacità di evocare situazioni, descrivere ambienti e sollecitare la fantasia, imprimendo nella memoria personaggi e situazioni destinate a vivere nel ricordo.