Frances Hodgson Burnett – IL GIARDINO SEGRETO
Frances Elisa Hodgson Burnett pubblicò Il giardino segreto nel 1910; il romanzo ebbe notevole successo e divenne presto un classico della letteratura per ragazzi. La Burnett crea storie appassionanti con un'acuta sensibilità nella presentazione soprattutto dei giovani protagonisti e un'indiscutibile capacità di analizzare i loro cambiamenti, il loro aprirsi al mondo dei grandi, conservando però quei valori di solidarietà e di amicizia che sono il patrimonio inestimabile dell'adolescenza.

Cesare Mussini – IL TRENO DELLA SPERANZA
Lo sfondo storico sul quale la vicenda si svolge è quello della Seconda Guerra Mondiale, nel confuso contesto della penisola balcanica, fra truppe tedesche, soldati italiani e partigiani jugoslavi, negli anni in cui la persecuzione degli Ebrei è ormai tristemente operante. I protagonisti del romanzo non sono individui eccezionali, ma persone comuni, con occupazioni modeste, che in questo contesto si comportano però in modo generoso e altruistico. Il romanzo offre la possibilità di accostarsi a un tema di grande valenza storica e culturale: la persecuzione degli Ebrei.

Enrico Bertozzi – ARGO
Un cane, Argo, non è più abile nella caccia e i due padroni decidono di abbandonarlo.
Da questo momento diventa un randagio, artefice e vittima di mille avventure che lo porteranno a diventare un cacciatore provetto. Contro di lui si scatenerà l’ira dei contadini e alla fine l’animale avrà ancora una volta la peggio. L’ambiente in cui si svolge la vicenda è la Garfagnana nel secondo dopoguerra, popolata da contadini alle prese con il duro lavoro dei campi, in una zona avara di risorse ma ricca di fascino. La trama è un’occasione per riflettere sul corretto rapporto tra l’uomo e la natura e in particolare tra l’uomo e gli animali.

Elio Scialla – IL DELITTO SERENI
Il romanzo è un giallo in piena regola: Mario Sereni, bidello custode presso un liceo torinese, viene trovato morto in circostanze poco chiare nelle cantine dell’edificio scolastico; a condurre le indagini il simpatico commissario Garfagnana. La vicenda si snoda tra le strade di una Torino invernale, tra inseguimenti e aggressioni, sequestri di persona, colpi di scena e laceranti casi di coscienza. Sullo sfondo il mondo della scuola: i professori, i bidelli, ma soprattutto i ragazzi, il cui mondo viene esplorato con attenzione e profondità nei suoi tratti essenziali: dalla spensieratezza e dal desiderio di evasione all’amicizia e all’amore, all’abnegazione e al fascino del mistero.

Annalisa Strada – IL GRANDE GIOCO
Quattro ragazzi di un orfanotrofio, senza famiglia, invece di andare alla gita programmata, attraversano la città e si recano in un luogo misterioso dove si svolge un grande gioco a cui sono ansiosi di partecipare. Lì incontrano una ragazza che si unisce a loro, a formare un gruppo che non si separerà più. Il gioco li divertirà, ma insegnerà loro anche molte cose della vita e del mondo degli adulti: dopo questa esperienza saranno in grado di affrontare la realtà in modo più sereno. L’Autrice racconta il mondo degli adolescenti: i timori, le speranze, le ansie di chi si sta affacciando alla maturità.