2 Ti proponiamo ora alcune frasi tratte dal testo della novella, in cui compaiono segnalati in corsivo alcuni termini difficili o poco usuali. Prova a semplificare il linguaggio, sostituendo questi vocaboli con dei sinonimi di più agevole comprensione.
– Ma quella terribile vicina aveva zaffato (...................................) ben bene la buca.
– Chiuse la porticina, che si reggeva appena sui gangheri, così imporrita (.........................................).
– Nello spavento non trovarono più la buca per sguizzare (..............................................) e battersela.
– E scoteva la cresta sanguigna, sprazzando (..............................) luce da tutte le penne dai colori cangianti.
– Poi, raffidato (...................................), si chinò, e dentro quella buca intravide una graziosa pollastrotta.
– Egli allora, tutto tronfio (....................................) e impettito (...................................), le si mostrò di fronte e poi da un lato e poi dall’altro e poi di dietro.
– Raggiunta, si sentì pinzare (..................................) il collo e poi sul dorso imporre le due zampe poderose.
– E allora esso s’appressò (....................................) a quel punto, che vaneggiava (...................................) nel lume.