Gli dissi che mio marito era ………….......……….. e che non poteva ……………………........………………, che subito gli veniva voglia di ………………..............……...... . Invitava la gente ……………..……., poi …………………………………..………. e, …………………...……….., voleva ……………............………… .
Ogni volta era una lotta disperata per …………......………… .
Il curato non riusciva neanche a ………………........……….. dalla ………...……….. e ……….………… . Balzò in piedi, si avvolse nel …………………….....……, si ………………...……………. il cappello, e via!, se ne andò in fretta e furia. Io presi subito …………………...…, li nascosi e, quando arrivò mio marito, gli feci una scena tragica: gli raccontai che …………………………………………………...... . Allora lui montò su tutte le furie e si precipitò di corsa …………………………........……. che porta a ……………………......……. . Il curato aveva già percorso un buon tratto di strada, sul ........……………………………… e Màrchica, quando lo vide da lontano, raccolse …………...……………… e si mise a gridare al prete ………………………..........…….. . Lui naturalmente intendeva un ……….........…………., ma il curato pensava che volesse ……………………........... e cominciò a dare ……………………………………, perché corresse più veloce. E intanto, se vuoi proprio saperlo, io mi ………………………..........………………………….. .
2 Se dovessi cambiare il titolo della novella, quale sceglieresti fra quelli che ti indichiamo, o quale proporresti tu, di tua iniziativa? Motiva le ragioni della tua scelta.
▢ Chi la fa l’aspetti.
▢ Una vendetta esemplare.
▢ L’astuta moglie del bottaio.
▢ Un invito a pranzo.
Altri:.....................................................................................
Ho scelto questo titolo perché: ...............................................