4 Quando Màrchica invita a pranzo il curato, quest’ultimo inizialmente si schermisce. Quali ragioni porta per giustificare il suo rifiuto?
............................................................................................
............................................................................................
5 Alla fine il curato si lascia convincere e accetta l’invito a pranzo.
Perché?
▢ Non vuole mostrarsi scortese col bottaio.
▢ È molto affezionato a Màrchica e alla moglie.
▢ Teme un’eventuale ritorsione di Màrchica.
▢ Il bottaio lo prende per la gola.
▢ Non vuole mostrarsi scortese con la moglie di Màrchica.
6 Secondo te, il protagonista di questo racconto è la moglie, il bottaio o entrambi insieme, oppure ancora i galletti, da cui prende il titolo la novella? Spiega le ragioni della tua scelta.
............................................................................................
............................................................................................
7 Consideriamo adesso il piccolo nucleo familiare che fa da contesto alla storia e che consta di due soli membri, il bottaio Màrchica e la moglie. A tuo giudizio, il loro rapporto è:
▢ buono anche se con qualche piccola incomprensione
▢ improntato da una sfiducia reciproca
▢ fondato su una sostanziale incomunicabilità
▢ fondato sull’amore e sul rispetto reciproci
▢ sereno e senza problemi
8 Secondo te, la reazione della moglie è proporzionata all’errore del bottaio, oppure la trovi esagerata? Perché?
............................................................................................
............................................................................................