Lingua e stile 1 Questa novella è giocata, oltre che sull’ingenuità del medico, anche sulla destrezza di Bruno e Buffalmacco nel servirsi di espressioni e frasi stravaganti, capaci di raggirare il medico credulone. Individuale nel testo, quindi trascrivile sul tuo quaderno e spiegane il significato. ▢ ignorante ▢ ipocrita ▢ spaccone ▢ avido ▢ maligno ▢ collerico ▢ goloso ▢ presuntuoso ▢ superstizioso ▢ avaro ▢ invidioso ▢ ottuso ▢ vanitoso ▢ superficiale ▢ pauroso 2 Oltre all’ingenuità, il medico possiede indubbiamente altri difetti notevoli: quali? È: Riflettiamo sul testo ........................................................................................... ........................................................................................... Nell’universo di Boccaccio è quasi una regola che l’ingenuo e lo sprovveduto finisca sempre per soccombere, vittima degli scherzi dei più furbi di lui. Tu condividi questa mentalità, oppure no? Per quali motivi? Se ti fossi trovato al posto di Bruno e Buffalmacco, come ti saresti comportato con il medico? Dalla lettura alla scrittura Immagina che… maestro Simone, alla fine, capisca di essere stato beffato dai due compari. Come reagirà quando Bruno e Buffalmacco, il giorno dopo la burla, sopraggiungono a casa sua fingendosi offesi e irritati? Riscrivi sul tuo quaderno un diverso finale della novella.