▢ Per prenderlo in giro. ▢ Per disprezzo. ▢ Perché somigliava a una scimmia. 7 Per quale motivo, a tuo giudizio, usavano chiamarlo con questo appellativo? Lingua e stile Qui di seguito troverai un breve brano tratto dal testo originale della novella. Fanne la parafrasi e trascrivila sul tuo quaderno. Il medico, partitosi, gli fece fare un poco di chiarea e mandogliele. Bruno, comperati i capponi e altre cose necessarie al godere, insieme col medico e co’ compagni suoi se li mangiò. Calandrino bevve tre mattine della chiarea; e il medico venne a lui, e (con) i suoi compagni, e toccatogli il polso gli disse: «Calandrino, tu se’ guerito senza fallo; e però (perciò) sicuramente oggimai va a fare ogni tuo fatto, né per questo star più in casa. Calandrino lieto, levatosi, s’andò a fare i fatti suoi, lodando molto, ovunque con persona a parlar s’avveniva, la bella cura che di lui il maestro Simone aveva fatta, d’averlo fatto in tre dì senza pena alcuna spregnare. Riflettiamo sul testo 1 Ti è mai successo di organizzare uno scherzo ai danni di qualcuno, o di essere tu stesso la vittima di uno scherzo organizzato da altri? Sapresti raccontare l’episodio ai tuoi compagni? 2 Calandrino è un personaggio che presenta senza dubbio molti punti deboli, e per questo si presta facilmente ai tiri mancini dei suoi amici-rivali. Tu come giudichi questo personaggio? Secondo te, merita gli scherzi, talvolta crudeli, che subisce, oppure no? Per quali ragioni? Motiva la tua risposta sul quaderno.