Andreuccio: ........................................................................ ........................................................................................... Fiordaliso: ........................................................................... ........................................................................................... 2 Cerca di fornire ora, aiutandoti con la fantasia, una breve descrizione fisica del protagonista, Andreuccio, e di donna Fiordaliso. Riflettiamo sul testo – situazioni drammatiche: .................................................. ........................................................................................... – situazioni comiche: .......................................................... ........................................................................................... 1 Questa novella, che si conclude con un lieto fine, conosce alcuni momenti di intensa drammaticità e altri più leggeri e comici. Sapresti segnalare quali sono, secondo te, i momenti più intensamente drammatici e quali invece quelli più comici? 2 La novella di Andreuccio, una delle più celebri del Decameron, si può considerare una storia di educazione o «iniziatica», cioè un racconto in cui il protagonista attraversa una serie di vicissitudini, spesso drammatiche e pericolose, che lo rendono più maturo e responsabile. Quali sono, a tuo giudizio, le situazioni in cui il giovane mercante dimostra maggiore maturità e scaltrezza?