108 4 Stoccaggio e movimentazione dei solidi esercizio 3 Si richiede l analisi granulometrica di un campione di sabbia. Dopo essiccamento, si pesa esattamente un aliquota e si sottopone a setacciatura. La massa totale di campione setacciata è di 231,28 g. Il trattenuto parziale è riportato nella tabella sottostante. Completare l elaborazione dei dati della tabella e costruire le curve di distribuzione differenziale e integrale come nel § 4.1 (v. Tab. 4.1 e Fig. 4.4). SETACCI UNI (LUCE, mm) TRATTENUTO TRATTENUTO DIMENSIONE TRATTENUTO CU- TRATTENUTO PARZIALE (g) PARZIALE (%) MEDIA (mm) MULATIVO (g) CUMULATIVO (%) 8 0 0,00% 0 0,00% 5,6 3,30 1,43% 3,30 1,43% 4 42,21 2 95,94 1 48,17 0,5 18,84 0,25 10,31 0,125 8,22 0,063 3,47 Fondo 0,82 6,8 esercizio 4 Nella seguente tabella sono indicate alcune caratteristiche tipiche dei trasportatori di solidi. Indicare, per le tipologie di trasportatori riportate, se le caratteristiche sono vere o false. CARATTERISTICHE TRASPORTATORI A NASTRO TRASPORTATORI TRASPORTATORI PNEUMATICI A CATENA (FASE DILUITA) (A SPINTA) ELEVATORI A TAZZE Sono adatti a trasportare anche materiali umidi Possono operare solo in orizzontale Possono operare anche in verticale Sono adatti a percorsi curvilinei Possono trasportare anche materiali di grossa pezzatura possibile il carico e scarico in vari punti del percorso esercizio 5 Tre diversi prodotti granulari, stoccati in appositi sili, si devono periodicamente trasportare nello stesso serbatoio di polmonazione che alimenta un processo di lavorazione. Allo scopo si utilizza un sistema di trasporto pneumatico in compressione utilizzando aria atmosferica. Tracciare, utilizzando per quanto possibile le norme UNICHIM, lo schema di processo relativo al trasporto dai serbatoi di stoccaggio al serbatoio di polmonazione. 04b CAPITOLO_107-108.indd 108 27/04/12 11.32