139 5.4 I liquidi reali e le dissipazioni 5.4.2 le perdite localizzate Lunghezza equivalente Tab. 5.4 Per la valutazione della perdite di carico localizzate vi sono diverse alternative. Quando si hanno condotte lunghe e si devono calcolare sia perdite distribuite che localizzate la soluzione ottimale consiste nell utilizzare ancora l espressione di Darcy-Weisbach, attribuendo ad ogni perdita localizzata una lunghezza equivalente Leq. Ciò equivale a sostituire l elemento che determina la perdita localizzata con un tratto rettilineo di tubazione di lunghezza Leq che provoca le stesse perdite. Per il calcolo immediato sono disponibili dati relativi direttamente al rapporto Leq/d da inserire nell espressione di Darcy-Weisbach per le cause di perdite localizzate più comuni. Un esempio sintetico è riportato in Tab 5.4. Perdita di carico LocaLizzata Leq/d Saracinesca chiusa per 3/4 900 Valvola di fondo con filtro 420 Valvola a disco aperta 400 Valvola a disco a squadra aperta 200 Saracinesca chiusa 1/2 160 Valvola di ritegno a sfera 150 Valvola di ritegno completamente aperta 100 Curva doppia a 180° 50 Saracinesca 1/4 chiusa 35 Curva a 90° a medio raggio 30 Curva a 90° a largo raggio 20 Valvola a farfalla aperta 20 Raccordo a T a flusso dritto 20 Restringimento di sezione di 1/4 20 Saracinesca aperta 13 Restringimento di sezione di 1/2 13 Restringimento di sezione di 3/4 8 Rapporti Leq /d per le più comuni perdite localizzate. Alcuni tipi di perdite localizzate si possono esprimere direttamente in funzione dell altezza cinetica e non richiedono il passaggio dall espressione di Darcy-Weisbach. Alcuni casi sono elencati in Tab. 5.5. tiPo di Perdita y tiPo di Perdita Brusco allargamento (v 1 v 2 )2 2g Brusco restringimento con grande riduzione 0,5 Brusco restringimento di 1/2 v2 0, 3 2 2g Ingresso in tubazione da serbatoio 0,5 Tab. 5.5 05a CAPITOLO_109-146.indd 139 y v 22 2g tiPo di Perdita y Ingresso in serbatoio v 12 2g v2 2g Perdite di carico localizzate. 27/04/12 11.33