154 5 Statica e dinamica dei liquidi Calcolo perdite di carico La procedura viene riassunta nella tabella seguente che riporta i valori dei dati e dei calcoli nell ordine in cui andranno svolti con le formule note già impiegate nello svolgimento degli esercizi precedenti. DATI COMUNI Densità 5 850 kg/m3 Peso specifico 5 8330 N/m3 Portata volumetrica Fv 5 300 L/min 5 0,005 m3/s Viscosità 5 0,0012 Pa ? s Scabrezza 5 0,05 mm TRATTO 1 TRATTO 2 Diametro d1 5 0,04 m d2 5 0,06 m Velocità v1 5 3,98 m/s v2 5 1,77 m/s Numero di Reynolds Re1 5 112734 Re2 5 75156 Scabrezza relativa /d1 5 0,00125 /d2 5 0,000833 Fattore di attrito 1 5 0,0228 2 5 0,0223 Lunghezza L1 5 50 m L2 5 20 m Perdite di carico y1 5 26,5 m y2 5 2,1 m dove le perdite di carico distribuite e localizzate relative ai due tratti sono state calcolate secondo le espressioni seguenti: y1 y2 L1 d1 L2 d2 + + Lveq d1 Lveq d2 +6 + 3 Lceq v 12 d1 Lceq 2 g d2 v 22 2 g 0,0228 3,972 50 m + 13 + 6 30 0,04 m 2 9,81 26,5 m 0,0223 1,772 20 m + 160 + 3 30 2 9,81 0,06 m 2,1 m Alle perdite di carico precedenti va aggiunta quella localizzata relativa al brusco allargamento, secondo le indicazioni della Tab. 5.4: y 1 2 (v v ) 1 2 2 (3,98 1,77) m /s 2 2 2 2 9,81 m/s2 2g 0,25 m Applicazione dell equazione di Bernoulli h1 + P1 05b CAPITOLO_147-156.indd 154 P2 v 22 2g v 12 2g + y P1 + v 12 2g h2 + 1,772 3,982 2 9,81 P2 + v 22 2g + y m + 26,5 m + 2,1 m + 0,25 m 27,9 m 27/04/12 11.34