182 6 Il trasporto dei liquidi La portata viene erogata solamente durante la fase di scarico e con un valore che oscilla da zero ad un valore massimo. Infatti, per le caratteristiche cinematiche del sistema biella-manovella, la velocità del pistone non è costante ma presenta un massimo a metà corsa (v. Fig. 6.24): Fv t Fig. 6.24 Portata erogata da una pompa simplex a semplice effetto. Nella pompa a doppio effetto la camera è divisa dal pistone in due settori: quando uno è in aspirazione l altro è in mandata (v. Fig. 6.25 a). Si rimedia all inconveniente delle pompe a semplice effetto ma con una struttura della pompa più complessa. La portata erogata è quella mostrata in Fig. 6.25 b. Mandata Valvole Anelli tenuta Fv Valvole Collettore mandata Pistone Moto Valvole Anelli tenuta Anelli tenuta Valvole Aspirazione Collettore Aspirazione T a) Fig. 6.25 Regolazione delle pompe a stantuffo b) Pompa simplex a duplice effetto. Se si desidera smorzare le oscillazioni di portata per ottenere un valore più uniforme di portata erogata, si può installare un polmone sulla mandata oppure utilizzare una pompa duplex, costituita da due cilindri funzionanti in maniera da fare coincidere la massima portata di uno con la minima dell altro. La velocità del pistone non può essere molto elevata per non determinare il distacco del liquido nella fase di aspirazione, con conseguente diminuzione del rendimento. Di conseguenza, le portate erogate non possono essere elevate, a meno di non incrementare le dimensioni dell apparecchiatura. Ma ciò, a causa del moto alternativo, determinerebbe forze di inerzia notevoli che impegnano severamente le parti meccaniche. La regolazione della portata erogata da una pompa alternativa, come per tutte le pompe volumetriche, non può essere fatta agendo sulla valvola di mandata, come per le pompe centrifughe, in quanto il volume pompato dipende solo dal numero di cicli e dalle dimensioni. 06b CAPITOLO_179-190_COLORE.indd 182 27/04/12 11.41