186 6 Il trasporto dei liquidi Pompe a palette e a capsulismi Per questi tipi di pompe l usura degli ingranaggi costituisce un problema che nel tempo può fare perdere tenuta ed efficienza. Non risentono di questo problema le pompe a palette, costituite da un rotore eccentrico munito di palette scorrevoli che, per azione della forza centrifuga, strisciano a ridosso della cassa creando i vani in cui viene trasportato il liquido (v. Fig. 6.32 a). Secondo un principio simile funzionano le pompe a capsulismi, dispositivi che, spinti dalla forza centrifuga, ruotano attorno ad un perno posto sul rotore strisciando sulla cassa e creando i vani per il trasporto del liquido (v. Fig. 6.32 b). Rotore Capsulismi Mandata Aspirazione Palette a) b) Rotore Fig. 6.32 Pompe a vite a) Pompa a palette; b) pompa a capsulismi. Un altro modello di pompe rotative sono le pompe a vite in cui la spinta del liquido è assicurata da due viti senza fine, una delle quali azionata da un motore elettrico e l altra trascinata dalla prima, che ruotano all interno dello statore. Il liquido si inserisce negli spazi lasciati liberi e procede, con un flusso parallelo all asse delle viti, verso l uscita (v. Fig. 6.33). Possono operare ad elevate velocità di rotazione e raggiungere portate erogate relativamente elevate. Vengono impiegate per liquidi viscosi come lubrificanti o oli combustibili. Mandata Aspirazione Fig. 6.33 Pompe Moyno Pompa a vite. Particolarmente indicate per sistemi multifase, come fanghi o emulsioni, ma anche liquidi corrosivi, sono le pompe a cavità progressiva come la pompa Moyno (v. Fig. 6.34). Queste sono costituite da un rotore a forma di elicoide, rotante 06b CAPITOLO_179-190_COLORE.indd 186 27/04/12 11.41