192 6 Il trasporto dei liquidi Valvola ritegno aperta 1 Lvreq = 100 d Curve a 90° a medio raggio 10 Lceq = 30 d Calcolo di Re Portata Fv = 0,01 m3/s Velocità v = Numero di Reynolds Re = Scabrezza relativa /d = 0,00125 Fattore di attrito = 0,023 4Fv = 1,99 m/s d 2 vd = 119366 Calcolo perdite di carico Perdite di carico associate all espressione di Darcy-Weisbach (v. Es. 12, Cap. 5): L Lvs Lvr Lc v 2 y D = tot + 2 eq + eq + 10 eq d d d 2 g d 1,992 m2/s2 50 m y D = 0,023 + 2 13 + 100 + 10 30 = 4,8 m 2 9,81 m/s2 0,08 m Perdite di carico ingresso in tubazione y t = 0,5 v2 = 0,1 m 2g Perdite di carico ingresso in serbatoio ys = v2 = 0,2 m 2g Perdite di carico totali y = y D + y t + y s = 5,1 m Calcolo prevalenza H = ( h2 h1 ) + H = 20 m + P2 P1 v 2 v 12 + 2 + y 2g 150000 N/m2 + 5,1 m = 42,2 m 8820 N/m 3 Calcolo pressione Per calcolare la pressione sulla mandata pompa si deve applicare l equazione di Bernoulli tra la superficie del liquido e la sezione di mandata pompa. Le perdite di carico devono essere calcolate per il tratto di tubazione compreso tra le sezioni considerate. In questo tratto è presente una curva ed una valvola di intercettazione. 06c CAPITOLO_191-198_COLORE.indd 192 27/04/12 11.42