7.1 Stoccaggio dei fluidi Serbatoi cilindrici Fig. 7.10 213 strettamente correlata all andamento della tensione del vapore del liquido con la temperatura. I serbatoi in pressione possono essere utilizzati anche per stoccare gas incondensabili, cioè con temperatura critica inferiore a quella dell ambiente, ma non è la scelta d elezione se non per piccole quantità (bombole). I serbatoi a bassa pressione (Pe 103 kPa) possono essere simili ai serbatoi atmosferici a tetto fisso, ma con una struttura più robusta. Per pressioni superiori si utilizzano serbatoi cilindrici, orizzontali o verticali con fondi bombati, per resistere meglio alle tensioni, serbatoi sferici e pseudoellittici. Molto diffusi sono i serbatoi cilindrici. Spesso sono posti in orizzontale e, per non dover ricorrere a spessori eccessivi, presentano un diametro relativamente piccolo rispetto alla lunghezza, tipicamente pari a sei diametri. Quelli verticali si utilizzano solo per piccoli volumi (v. Fig. 7.10). Serbatoi con fondi bombati, orizzontali e verticali. Anche i serbatoi cilindrici ad asse orizzontale non hanno mai grandi dimensioni, mediamente possono arrivare a un diametro di quattro metri e ad una lunghezza di venticinque metri. La bombatura delle estremità può essere più o meno pronunciata in funzione della pressione di esercizio. Vengono ubicati all interno del parco serbatoi in batteria con un numero che varia a secondo delle necessità. Ci possono essere delle eccezioni: i serbatoi in Fig. 7.11 hanno un diametro di 7 m e una lunghezza di 70 m. Fig. 7.11 Parco serbatoi per GPL (gas di petrolio liquefatti). Per motivi di sicurezza, per il GPL si preferiscono serbatoi cilindrici orizzontali tumulati , cioè ricoperti di terreno. Il terreno protegge il serbatoio dalla radiazione solare, da incendi ed esplosioni che si potrebbero verificare nelle vicinanze, così la capacità di tali serbatoi può superare i 3000 m3. 07a CAPITOLO_199-242_COLORE.indd 213 27/04/12 11.49