230 Tab. 7.9 7 Stoccaggio e linee di trasporto dei fluidi SIGLA ANSI cLASSE PRESSIONE SIGLA dIN/UNI PN, barg A 150 1 2,5 B 300 2 6 C 600 3 10 D 900 4 16 E 1500 5 25 F 2500 6 50 7 100 8 250 Sigle per le classi di pressione. La classe ANSI si riferisce a ulteriori tabelle temperatura-pressione per individuare la massima pressione ammissibile. (DIN: ente di normazione tedesco (Deutsches Institut f r Normung). Barg: pressione effettiva in bar). Secondo le norme UNICHIM, le linee sono identificate con una stringa di caratteri che riportano, in sequenza, il diametro nominale, la sigla identificativa del fluido, il numero della linea e la classe della tubazione. Seguono eventuali informazioni supplementari, come la presenza o meno di isolamento, camicie e tracciamento (riscaldamento) (v. Fig. 7.22). 200 P 151 CAA2 (IC) Fig. 7.22 Esempio di identificazione della linea, secondo UNICHIM. 200: DN 200; P151: fluido di processo, linea 151; CAA2: classe della linea, classe di pressione C (ANSI, v. Tab. 7.9), di materiale A (acciaio al carbonio), A2 indicazioni riferibili alla corrosione ammissibile e a tipologia e materiale delle guarnizioni; (IC): isolamento continuo per conservare il calore per motivi di processo. 7.2.2 codici di colore per le tubazioni I tubi devono essere colorati in modo da facilitare il riconoscimento della tipologia del fluido trasportato ai fini della sicurezza e dell individuazione del rischio. Secondo la norma UNI 5634 97, i colori possono essere applicati su tutta la tubazione o in bande di opportuna larghezza. Per i fluidi pericolosi si devono riportare i simboli di pericolo e la denominazione del fluido (formula chimica, nome sistematico, nome d uso) (v. Fig. 7.23 e Tab. 7.10). Fig. 7.23 Esempi di etichette per tubazioni. 07a CAPITOLO_199-242_COLORE.indd 230 27/04/12 11.49