233 7.2 Tubazioni, elementi di linea, valvole Tra le due flange contrapposte va inserita una guarnizione che assicura la tenuta alle condizioni di esercizio. Il materiale delle guarnizioni e le superfici d appoggio sulle flange sono di diverso tipo a seconda della gravosità del servizio per temperatura, pressione, aggressività e pericolosità del fluido. Un particolare tipo di flangia è la cieca , costituita da un disco pieno che ha la funzione di impedire il passaggio del fluido. Più che un organo di giunzione è un organo di intercettazione e verrà trattato nel paragrafo delle valvole (v. § 7.2.4.2). n Giunti a bicchiere. Sono molto impiegati per tubazioni costruite con materiali difficilmente lavorabili, come il gres, la ghisa, il PVC. In questo tipo di giunzioni una estremità del tubo, chiamata bicchiere, ha una forma leggermente svasata tale da poter ricevere l estremità opposta di un altro tubo, opportunamente smussata per inserirsi senza difficoltà. La tenuta viene realizzata comprimendo nello spazio tra la parete del tubo e quella del bicchiere canapa, piombo fuso o altri materiali plastici. Sono giunti idonei solo per basse pressioni di esercizio, come del resto i tubi costruiti con i materiali su elencati. Bicchiere Bicchiere Materiale di tenuta Saldatura Saldatura Piombo a) Fig. 7.26 b) c) Giunti a bicchiere: a) cilindrico con tenuta; b) cilindrico saldato; c) sferico saldato. I giunti a bicchiere possono anche essere saldati per assicurare una migliore tenuta, inoltre i giunti a bicchiere saldati, oltre che cilindrici, possono essere anche sferici. Quest ultimi possono sopportare piccoli disallineamenti dei tubi, mentre con il bicchiere cilindrico è necessario un perfetto allineamento (v. Fig. 7.26). n Giunti a bocchettone (a tre pezzi). Per tubi in rame o in PE, ma anche in acciaio, di piccolo diametro, sono molto utilizzati sistemi di giunzione chiamati giunti a tre pezzi. La tenuta è assicurata dal forzamento delle sezioni tronco-coniche contrapposte; a secondo delle tipologie, può essere prevista l interposizione di opportune guarnizioni (p.e., in teflon), necessarie in quelli a superfici d appoggio piatte (v. Fig. 7.27). Anello di guarnizione a) Fig. 7.27 b) Anello di serraggio biconico c) Giunti a bocchettone: a) con sede conica; b) con sede piana e guarnizione; c) con anello di serraggio. n Giunti di dilatazione. Un altra categoria di giunti è costituita dai compensatori di dilatazione, senza i quali le eventuali dilatazioni termiche, anche di piccola 07a CAPITOLO_199-242_COLORE.indd 233 27/04/12 11.49