259 7.2 Tubazioni, elementi di linea, valvole La (7.15) è valida nei limiti delle assunzioni implicitamente fatte: fluidi incomprimibili e moto turbolento, in pratica per liquidi simili all acqua, cioè poco viscosi. Per liquidi viscosi, per gas e vapori si utilizzano espressioni differenti, anche se simili. Dalla Tab. 7.14 si può notare l importanza del diametro del seggio dell otturatore sul KV della valvola, che può essere fornita con diversi DN. A titolo puramente indicativo si riportano in Tab. 7.15 dei valori medi di KVS per alcune tipiche valvole di regolazione. valvole a flusso avviato dn Kvs 15 20 25 0,1 4,0 0,1 6,6 0,1 13 40 50 65 0,4 28 0,4 42 25 80 80 100 150 25 100 36 160 63 360 valvole a farfalla 150 dn Kvs 200 250 300 400 650 1800 1200 3200 1800 5300 2600 8000 4000 10000 500 600 6500 13000 9000 20000 Valori di KVS per valvole a flusso avviato e a farfalla. Valvole con un dato DN possono essere fornite con differenti luci di passaggio. Tab. 7.15 esempio 7.11 Individuare una possibile valvola di regolazione per una linea che trasporta benzina a temperatura ambiente. Dati: densità 750 kg/m3 a 15°C; a valvola tutta aperta la portata è di 160 m3/h e il salto di pressione per la valvola è di 250 kPa. Per applicare la (7.15) e calcolare il coefficiente di portata della valvola è necessario ricavare il peso specifico o la densità relativi all acqua e il salto di pressione P in bar. rel = H2O PV 100% = = 750 kg /m3 = 0,75 1000 kg /m3 250 kPa = 2,5 bar 100 kPa/bar Possiamo ora applicare la (7.15): KV = FV = PV / rel 160 m3/h = 88 m3/h 2,5 bar/0,75 Da un confronto con la Tab. 7.14 si può individuare una valvola a flusso avviato con un diametro del seggio di 80 mm, che è fornita con DN 100 o DN 125) Per arrivare alla scelta della valvola è necessario conoscere i diversi parametri che caratterizzano il circuito e il fluido trasportato. I dati chiave sono la portata e il salto di pressione disponibile nel circuito. Per quanto riguarda la portata, oltre a quella operativa o normale, corrispondente a quella tipica di utilizzo, si avrà una portata di progetto, corrispondente a quella massima prevista e una portata minima. La valvola deve garantire la bontà 07b CAPITOLO_243-271.indd 259 27/04/12 11.51