262 7 Stoccaggio e linee di trasporto dei fluidi esempio 7.14 Simulazione di un caso In un impianto di distillazione, l alimentazione è prelevata da una pompa dal serbatoio di processo, è fatta passare in uno scambiatore di calore per preriscaldarla ed è inviata a una colonna di distillazione. Si vuole individuare una possibile valvola di regolazione della portata dell alimentazione e valutarne i costi energetici. Sono noti i seguenti dati: Densità del liquido a temperatura ambiente 900 kg/m3 Portata normale 45 m3/h Portata massima 55 m3/h Portata minima 25 m3/h Pompa centrifuga: v. curva della prevalenza, Fig. 7.68 Rendimento della pompa alla portata normale: 72%; alla minima e massima: 66%; Perdite di carico della linea, in DN 100, alla portata massima, compreso lo scambiatore, 11,6 m.c.l. Dislivello tra fine e inizio circuito: 4 m Pressione in colonna: atmosferica 35 30 H, m.c.l. 25 20 15 10 5 0 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 3 Fv, m /h Curva della prevalenza fornita della pompa e di quella richiesta dal circuito. In evidenza i carichi a disposizione della valvola di regolazione a 25, 45 e 55 m3/h. Fig. 7.68 Ricordiamo di scegliere la posizione della valvola di regolazione nell impianto in modo da evitare, o comunque minimizzare, cavitazione e flashing, mettendo la valvola dove è più alta la pressione, in questo caso, in prossimità della mandata della pompa. Disponendo della curva della prevalenza, utilizziamo il criterio n. 5. Tracciamo la curva della prevalenza richiesta dal circuito tenendo presente che le perdite di carico, trascurando, specie alle alte portate, la variazione del fattore d attrito, sono proporzionali al quadrato della velocità e, quindi, al quadrato della portata volumetrica. Possiamo quindi ricavare i valori a diverse portate a partire da quello a 55 m3/h: 2 F F y1 = V 1 , da cui: y1 = y2 V 1 F y2 V2 FV 2 2 Sostituendo: 2 2 45 m3/h 25 m3/h y 45 = 11,6 m = 9,49 m; y = 11,6 m = 5,27 m 25 3 3 55 m /h 55 m /h 07b CAPITOLO_243-271.indd 262 27/04/12 11.51