294 8 Separazione solido-liquido prossimità del fondo. Ciò consente ai fiocchi di maturare in dimensioni sufficienti a sedimentare prima che il liquido passi nella zona di chiarificazione e raggiunga l uscita in superficie. 3 2 7 7 5 4 1 9 9 10 6 10 6 8 8 1. Ingresso acqua grezza. 2. Uscita acqua trattata. 3. Motore turbina. 4. Turbina miscelazione. 5. Zona di miscelazione primaria. 6. Zona miscelazione secondaria. 7. Acqua chiarificata. 8. Ricircolazione fanghi. 9. Zona concentrazione fanghi. 10. Estrazione fanghi in eccesso. Fig. 8.11 Ispessitore Accelator. I fanghi estratti dal fondo di queste apparecchiature contengono ancora una percentuale di solidi estremamente bassa e devono perciò essere sottoposti a trattamenti per aumentarne la concentrazione. Una apparecchiatura adatta a questo scopo, abbastanza simile al sedimentatore, è l ispessitore (v. Fig. 8.12) che viene alimentato con le correnti fangose estratte dai sedimentatori e dagli accelator. Gli ispessitori, lavorano con i solidi già in fase di compressione (v. § 8.2.2) e quindi devono agevolare il rilascio di acqua dai sedimenti. A questo scopo è provvisto di un sistema di pale o di lance che viene periodicamente posto in lenta rotazione per facilitare la separazione tra l acqua e gli aggregati fangosi. 1 2 2 3 4 4 5 1. Ingresso fanghi. 2. Uscita surnatante. 3. Setto deviatore. 4. Aste in rotazione. 5. Uscita fanghi ispessiti. Fig. 8.12 08a CAPITOLO_275-311.indd 294 Ispessitore. 27/04/12 11.53