298 8 Separazione solido-liquido minare molto poroso e di difficile intasamento. I materiali impiegati in tal senso possono essere a base di terre diatomacee (silicati ottenuti dalle alghe diatomee) o base di perlite o di cellulosa. La filtrazione superficiale si usa di preferenza quando la concentrazione di solidi è superiore a 1%. Sospensione Panello Mezzo ltrante Fig. 8.15 Filtrazione a torta. Filtrazione di profondità Nella filtrazione di profondità le particelle che si separano sono di dimensioni inferiori a quelle dei passaggi del mezzo filtrante e riescono, pertanto, a penetrare in profondità sfruttandone tutta la lunghezza (v. Fig. 8.16). La capacità di trattenere i solidi può essere ricondotta a diversi meccanismi contemporanei. I più semplici prevedono che i percorsi di passaggio possano funzionare come microscopici bacini di sedimentazione, oppure facciamo incastrare le particelle nelle irregolarità o negli spazi ristretti. Tuttavia, possono essere rilevanti anche fenomeni di microflocculazione all interno del letto filtrante o l instaurarsi di forze di van der Waals tra le particelle ed il materiale filtrante. La filtrazione di profondità è più adatta a sospensioni più diluite rispetto alla filtrazione superficiale. Inoltre, la caduta di pressione iniziale è relativamente più alta, ma la sua crescita nel tempo è più graduale. Passaggi Micro occulazione Fig. 8.16 08a CAPITOLO_275-311.indd 298 Sospensione Mezzo ltrante Filtrazione di profondità. 27/04/12 11.53