320 9 Trattamenti delle acque grezze Sul filtrato si determinano i solidi disciolti totali, che comprendono anche eventuali colloidi che attraversano il filtro. Il filtrato si pone in capsula e si essicca a 105°C o a 180°C. Le prove alle due temperature possono dare risultati diversi in base all acqua di cristallizzazione di determinati sali, alla presenza di bicarbonati e di sostanze organiche. Per i dettagli si rimanda alle metodiche analitiche. 9.2.1 caratteristiche fisiche Fig. 9.4 Classi cazione delle particelle Solidi disciolti Classi cazione delle particelle Ioni, molecole Solidi colloidali Argille 1 cm 1 mm 100 m 10 m 1 m 100 nm 10 nm 1 nm Dimensioni delle particelle 0,1 nm Solidi sedimentabili e non sedimentabili Il tenore di solidi sospesi è uno dei parametri fisici più importanti per definire la qualità delle acque, al punto da escluderne o limitarne l impiego. Essi possono essere distinti in solidi sospesi inorganici, dovuti alla presenza di sabbie più o meno fini, argille, ossidi e idrossidi di ferro e manganese, silicati insolubili, ecc., e in solidi organici, ad esempio oli, grassi, fibre vegetali, batteri e vari microrganismi. In base all origine possiamo anche distinguerli in solidi di origine naturale o antropica. Per quanto riguarda le dimensioni i solidi si possono classificare in sedimentabili e non sedimentabili. Riferendosi ad un campione di acqua lasciato in quiete per un determinato tempo, i sedimentabili riescono a depositarsi al fondo grazie alle dimensioni relativamente elevate. I non sedimentabili sono in parte costituiti da solidi che richiedono tempi relativamente più lunghi a causa delle ridotte dimensioni, ma per lo più sono costituiti da solidi colloidali che formano sospensioni stabili. I colloidi sono in gran parte responsabili della torbidità dell acqua, che è dovuta ad effetti di diffusione e assorbimento della luce. I tensioattivi contenuti in detergenti e saponi, quando pervengono nelle acque naturali, contribuiscono alla stabilità delle sospensioni. Le acque torbide non sono idonee per il consumo umano ed in genere neanche per gli usi industriali. Inoltre, la torbidità rende più difficoltose le operazioni di disinfezione per l eliminazione dei microrganismi patogeni, e costituisce un ottimo supporto per la loro crescita. Per questi motivi i trattamenti per la rimozione dei solidi sospesi devono precedere quelli di disinfezione. Una eccessiva quantità di solidi sospesi può causare accumuli nei punti in cui la velocità di scorrimento è bassa e condizionare il funzionamento di alcune apparecchiature (valvole, pompe, ecc.). Solidi sospesi Fanghi Sabbie Dimensioni tipiche di solidi sospesi. La conducibilità è un importante parametro fisico, che si può misurare rapidamente sul posto, il cui valore dipende dalla quantità di solidi disciolti totali. Assume 09a CAPITOLO_313-362.indd 320 27/04/12 11.55