335 9.4 Trattamenti delle acque E per le ultime tre righe: 4. la portata molare di Ca(OH)2 è ottenuta sommando le portate molari di CO2, Mg2+ e metà di quella di HCO 3; prodotto; 5. la portata molare di CaCO3 è uguale alla portata molare di CO 2 3 6. la portata molare di Mg(OH)2 è uguale alla portata molare di Mg2+; 7. le portate in massa di Ca(OH)2, CaCO3 e Mg(OH)2 sono ottenute moltiplicando le rispettive portate molari per le masse molari. I risultati richiesti, riportati in grassetto, indicano una portata di calce di 70,12 kg/h. La portata totale di solidi secchi è data dalla somma del carbonato di calcio e dell idrossido di magnesio prodotti, ovvero 135,36 kg/h. SPECIE CHIMICHE CONC. (mg/L) PORTATA IN MASSA (mg/h) Ca2+ 100 50000000 2+ 10 HCO 3 CO2 Mg PORTATA IN MASSA (kg/h) MASSA MOLARE (kg/kmol) PORTATA MOLARE (kmol/h) 50 40,1 1,25 5000000 5 24,3 0,21 120 60000000 60 61 0,98 22 11000000 11 44 0,25 CO 2 3 1,23 Ca(OH)2 70,12 74 0,95 CaCO3 123,36 100 1,23 Mg(OH)2 12,00 58,3 0,21 Tab. 9.10 Ricordando che avevamo ipotizzato di aggiungere prima la calce e poi la soda, a questa non rimane che rimuovere lo ione Ca2+ rimasto, dopo il trattamento con calce, in quantità equivalente alla durezza permanente: Na2CO3 + Ca2+ CaCO3 + 2 Na+ (9.13) In ogni caso il metodo calce-soda non riesce ad abbattere totalmente la durezza ed a causa delle solubilità dei due precipitati principali, CaCO3 e Mg(OH)2, permane una durezza residua compresa tra 2°F e 3°F. esempio 9.4 Si decide di trattare con il metodo calce-soda una portata di 0,5 m3/s di acqua delle seguenti caratteristiche: DUREZZA TOTALE DUREZZA CALCICA DUREZZA MAGNESIACA DUREZZA TEMPORANEA DUREZZA PERMANENTE 28°F 20°F 8°F 14°F 14°F Non è presente CO2 disciolta. Determinare le quantità stechiometriche di calce e di soda richieste per l addolcimento. 09a CAPITOLO_313-362.indd 335 30/07/12 15.40