366 9 Trattamenti delle acque grezze esercizio 6 Calcolare la durezza temporanea e permanente di un campione di acqua sapendo che la durezza totale è 20°F e la concentrazione di ioni HCO3 è 150 mg/L. (Risposta: Dtemp = 12,3°F; Dperm = 7,7°F) esercizio 7 100 m3 di acqua che presentano una durezza temporanea di 40°F devono essere trattati con calce per ridurre la durezza temporanea fino a 5°F. Determinare la quantità di calce da impiegare. Massa molare Ca(OH)2 = 74,1 g/mol. La calce reagisce con la durezza temporanea secondo la reazione seguente, riferita al solo calcio e scritta in forma molecolare: 2 CaCO3 +2 H2O Ca(OH)2 + Ca(HCO3)2 Calcolo CaCO3 da rimuovere Durezza da rimuovere = 40°F 5°F = 35°F equivalente a CCaCO3rimosso = 35°F 10 mg/L = 350 mg/L °F e in moli CaCO3 rimosso = mCaCO3rimosso MmCaCO3 = 350 mg/L = 3,50 mmol/L 100,09 mg/mmol Calcolo Ca(OH)2 da aggiungere Secondo la reazione precedente la calce reagisce in quantità equimolare con il bicarbonato di calcio, ovvero con la durezza temporanea. Pertanto: Ca2 + = 3,50 mmol/L CCa(OH)2 = 3,50 mmol/L 74,1 mg/mmol = 259 mg/L di acqua da trattare E per 100 m3: mCa(OH)2 = 259 mg/L 100 m 3 = 259 g/m 3 100 m 3 = 25900 g = 25,9 kg esercizio 8 Un campione d acqua presenta una durezza permanente di 80°F. Calcolare la soda necessaria a ridurre la durezza permanente di 100 m3 di tale acqua a 10°F. Massa molare Na2CO3 = 106,0 g/mol La durezza permanente si elimina con la soda, ovvero Na2CO3, secondo le reazioni: 09b CAPITOLO_363-370.indd 366 CaSO4 + Na2CO3 CaCO3 + Na2SO4 MgCl2 + Na2CO3 MgCO3 + Na2SO4 CaCl2 + Na2CO3 CaCO3 + Na2SO4 27/04/12 11.56