438 12 Misura e controllo nei processi chimici Gli errori di precisione e di accuratezza di uno strumento sono un indice della sua qualità e determinano la classe di precisione (dell accuratezza), usualmente indicata come percentuale del fondo scala dello strumento. In alcuni casi, però, in base alla tipologia dello strumento, esso si riferisce alla misura effettiva; in tal caso l incertezza della misura incide con uguale percentuale lungo tutta la scala. Il manometro di Fig. 12.18 ha una classe di precisione di 2,5, corrispondente a 2,5% del fondo scala; nel nostro caso il fondo scala è di 4 bar e l errore assoluto massimo che può affliggere le misure è 0,1 bar. Manometro rispondente ai requisiti costruttivi della norma EN 837-1, di classe di precisione Cl. 2,5, corrispondente a 2,5% del fondo scala. Poiché il fondo scala è di 4 bar, l incertezza della misura è di 0,1 bar. Fig. 12.18 Conviene quindi scegliere strumenti con la scala di opportuna estensione, infatti l errore che corrisponde al 2,5% a 4 bar, diventa del 5% a 2 bar e del 10% a 1 bar. Tipicamente si sceglie il fondo scala in modo che la misura che si vuole effettuare cada preferibilmente nella parte centrale della scala, dal 25 al 75%, lasciando così un margine per eventuali valori eccessivi della misura. Le tipiche classi di precisione utilizzate per la strumentazione industriale sono: 0,05; 0,1; 0,2; 0,3; 0,5; 1; 1,5; 2; 2,5; 3; 5. Un altra importante caratteristica statica è la soglia di discriminazione, definita come la più grande variazione del valore misurato che non è rilevata dallo strumento. Solo variazioni più grandi della soglia sono rilevabili da quello strumento e questo, come vedremo, influisce sulle caratteristiche dinamiche. in relazione alla sensibilità S dello strumento, definita come il rapporto: S= R M Dove R è l ampiezza della risposta dello strumento (lunghezza o divisioni per scale lineari, angolo per scale circolari, segnale elettrico, ecc.) e M è il campo della grandezza misurata (gradi di temperatura, pressione, portata, ecc.). Maggiore è la sensibilità, maggiori saranno le cifre significative della misura. esempio 12.3 Calcolare la sensibilità di un termometro che ha una scala con 100 divisioni e misura da 0 a 50°C. S = 100 div R = = 2 div/°C 50°C M Quindi si può apprezzare il mezzo grado. Calcolare la sensibilità di un sensore di pressione che produce un segnale 4 20 mA e misura da 0 a 10 bar. R (20 4) mA 16 mA S = = = = 1,6 mA/bar M 10 bar 10 bar 12a CAPITOLO_421-496.indd 438 27/04/12 12.05