451 12.6 Gli elementi di misura 12.6.4.4 Termoresistenze Dette anche RTD, acronimo di resistance temperature detector, si basano sulla variazione della resistenza elettrica con la temperatura di un conduttore metallico. La relazione, per una variazione lineare, è: RT = R0 (1 + T) Dove RT è la resistenza, in ohm, alla temperatura T, R0 ( ) è la resistenza a 0°C, ( / /°C) è il coefficiente di temperatura e T è la temperatura misurata in gradi Celsius. Il coefficiente di temperatura è specifico del materiale utilizzato: più è elevato, maggiore è la sensibilità della RTD, in ogni caso restano bassi per i tipici metalli impiegati (Tab. 12.6). I metalli utilizzati sono il platino, il nichel e il rame. Il platino è il più utilizzato per la buona linearità in un ampio campo di misura ( 200 650°C) e per la sua inerzia chimica. Il nichel ha la più elevata sensibilità, costa molto meno del platino ma perde di linearità sopra i 350°C, trova applicazione negli impianti di condizionamento dell aria e di riscaldamento dell acqua. Il rame ha una relazione molto lineare ma si ossida facilmente, per cui non si può usare sopra i 150°C, è poco utilizzato. metallo Pt ni cu , ( / /°C) 0,00385 0,00672 0,00427 Tab. 12.6 Coefficienti di temperatura dei metalli delle RTD. Ponte di Wheatstone Dati i comunque bassi valori di , per la misura si utilizza il ponte di Wheatstone. Questo è un circuito costituito da quattro resistenze poste a parallelogramma. Si alimenta il ponte con una tensione continua costante (Vrif) tra due vertici opposti e tra gli altri due vertici si pone lo strumento di misura. Se tra le quattro resistenze sussiste la relazione: RTD R1 = R3 R2 non passa corrente nello strumento, in caso contrario si rileva una tensione proporzionale alla variazione della resistenza. La RTD costituisce una delle quattro resistenze, per cui il R è proporzionale alla temperatura. Lo strumento può essere un trasmettitore che produce un segnale strumentale, tipicamente condizionato a 4 20 mA (v. Fig. 12.29). a RTD Fig. 12.29 12a CAPITOLO_421-496.indd 451 RTD inserita in un circuito a ponte di Wheatstone. La RTD è a contatto con il processo, il resto del ponte è posto in sala controllo. Al variare della temperatura, varia la resistenza e il R è rilevato dallo strumento. R1 Cavi b Vrif d R3 Campo c R2 Sala controllo 27/04/12 12.05