460 Pirometri bicromatici 12 Misura e controllo nei processi chimici Si utilizza con un filtro rosso a 0,65 m nel campo di 600 3000°C. Poiché il filamento della lampadina non può arrivare oltre i 1500°C, si usano dei filtri per poter arrivare a temperature superiori. L accuratezza è dell ordine dei 5°C, tra 800 e 1300°C, e di 10°C tra 1300 e 2000°C e dipende molto dall abilità dell operatore. Esiste anche la versione automatica in cui la comparazione la fa un sensore e la temperatura si deduce dalla resistenza del filamento di tungsteno, di cui è nota la relazione con la temperatura. Lo strumento deve comunque essere tarato per l emissività come il pirometro a radiazione totale. I pirometri bicromatici, detti anche a due colori o a rapporto, tramite opportuni filtri, leggono l energia irradiata a due lunghezze d onda relativamente vicine e ne fanno il rapporto. Per la legge di Planck il rapporto è funzione della temperatura che è, quindi, calcolata dall elettronica dello strumento. Sono pirometri molto accurati perché con i corpi grigi si compensa totalmente l emissività, in quanto con il rapporto la si elide. Inoltre le due lunghezze d onda si scelgono in modo da minimizzare l effetto di eventuali fumi, vapori, polveri che potrebbero interporsi nel cammino ottico della misura. Simili sono i pirometri policromatici o multispettro che utilizzano 4 lunghezze d onda o più. Grazie all elettronica del sistema, assicurano una buona accuratezza anche con materiali la cui emissività varia con la lunghezza d onda. Il campo di temperatura coperto dai pirometri a rapporto è molto ampio, le tipiche scale sono 900 3000°C e 50 3700°C; l accuratezza va dallo 0,5% della scala più stretta al 2% della più ampia, in riferimento al fondo scala. I pirometri possono essere utilizzati in installazioni fisse, possono essere portatili, spesso dotati di raggio laser per centrare meglio il bersaglio, possono utilizzare una fibra ottica per convogliare la radiazione al sensore quando il punto di misura non presenta un cammino ottico privo di ostacoli per la misura (v. Fig. 12.39). Fig. 12.39 Pirometri: a) per installazione fissa; b) portatile con cannocchiale di mira; c) sonda a fibra ottica con sensore bicromatico. Termografia e termoscansione Lo sviluppo della sensoristica IR ha reso possibile la termoscansione lineare e la termografia. Con la termoscansione si controlla la temperatura di manufatti piani come carta, materiali d imballaggio, lastre di plastica da formare a caldo, coperture per pavimenti in PVC, ecc. Con la termografia si ottengono delle fotografie degli oggetti a falsi colori indicanti la temperatura, con applicazioni che vanno dal campo 12a CAPITOLO_421-496.indd 460 27/04/12 12.05