12.6 Gli elementi di misura 463 12.6.5 misura della pressione 12.6.5.1 Diaframmi di isolamento Sono particolari diaframmi che si utilizzano per isolare lo strumento dal processo quando il fluido di processo, per temperatura o aggressività, potrebbe danneggiare il sensore. In tal caso, per trasmettere la pressione, si riempie di un apposito liquido (glicerina, olio siliconico, fluorocarburi) lo spazio tra il diaframma e il sensore (v. Fig. 12.44). Fig. 12.44 Diaframma di isolamento per separare il processo dallo strumento. 12.6.5.2 A livello di liquido (idrostatici) Tra i misuratori di pressione quelli più semplici sono i tubi barometrici, per la misura delle pressioni assolute, i tubi manometrici, per la misura delle pressioni effettive, ed i tubi ad U per la misura delle pressioni differenziali. Essi funzionano secondo le leggi dell idrostatica, ampiamente descritte nel Cap. 5. In base al campo di pressione da misurare, il liquido manometrico può essere mercurio, acqua o altri liquidi più leggeri purché immiscibili con i fluidi presenti nel sistema. Sono strumenti relativamente ingombranti, da montare in posizioni ben definite, delicati. Utilizzabili solo per basse pressioni per motivi di ingombro: come è noto, un atmosfera richiede una colonna di 760 mm di mercurio. Molto affidabili, l eventuale malfunzionamento è generalmente palese, e accurati, in relazione alla scala utilizzata, ma bisogna tenere conto dell eventuale variazione di densità con la temperatura. Più utilizzati in laboratorio che negli impianti. Una particolare applicazione si ha nel condizionamento di locali che devono essere mantenuti, p.e., in sovrappressione rispetto all ambiente (o viceversa). Per monitorare la piccola differenza di pressione tra l interno e l esterno si utilizzano manometri a tubo inclinato per amplificare la scala di lettura, con un terminale collegato all ambiente esterno e uno all interno (v. Fig. 12.45). Fig. 12.45 12a CAPITOLO_421-496.indd 463 Manometro differenziale a tubo inclinato. La risoluzione della scala è in mm di colonna d acqua (1 mm c.a. = 9,81 Pa). 27/04/12 12.05