476 12 Misura e controllo nei processi chimici senza far girare gli ingranaggi, così per ogni giro è noto il volume di fluido che è passato (v. Fig. 12.60). Vano chiuso Vano chiuso Schema di funzionamento di un flussimetro a ingranaggi ovali. Gli ingranaggi dividono la cassa in tre vani non comunicanti tra loro: uno collegato all ingresso, un altro all uscita e un terzo, che si forma quando i due ingranaggi sono disposti a T , intrappola una porzione di liquido che poi è spinto verso l uscita. Fig. 12.60 Si utilizzano principalmente con liquidi di viscosità non bassa, quali combustibili, oli lubrificanti, grassi, sciroppi, soluzioni di polimeri, ecc. In caso contrario sono possibili trafilamenti tra gli ingranaggi e la cassa che altererebbero la misura. Pertanto non sono indicati per liquidi poco viscosi, gas e vapori. Si utilizzano principalmente per liquidi viscosi, specie quando altri flussimetri non sono adatti. In ogni caso l accuratezza dipende dalla bontà costruttiva, così se la tenuta è elevata, è possibile utilizzarli anche con liquidi a bassa viscosità, magari con una minore accuratezza e un ridotto range operativo. Ricordando che la viscosità dell acqua a temperatura ambiente è di circa 1 mPa s, in Fig. 12.61 possiamo vedere che l accuratezza di un flussimetro a ingranaggi ovali è particolarmente elevata alle alte viscosità in un ampio range operativo, a viscosità basse resta comunque di tutto rispetto, specie considerando un range operativo più ridotto. Accuratezza in % 0,3 0,2 0,1 0 0,1 0,2 0,3 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Portata in % 0,3 mPa s Fig. 12.61 6 mPa s 350 mPa s 1000 mPa s Accuratezza di un flussimetro a ingranaggi ovali per alcune viscosità del fluido (Flussimetri Vemm tec Messtechnik GmbH). A disco oscillante. Sono costituiti da una sfera con attorno un disco, posta dentro la cassa di lavoro con l asse inclinato. Lungo l asse è posto un perno che gira anch esso per l inclinazione; così facendo trasmette il moto a degli ingranaggi che muovono il sistema di indicazione della portata totalizzata, corrispondendo ogni giro a un preciso volume di fluido. Anche il disco girando oscilla, così spinge il volume di fluido entrato nella cassa verso l uscita. Al contrario degli altri flussimetri volumetrici, 12a CAPITOLO_421-496.indd 476 27/04/12 12.05