48 2 Materiali per le tecnologie chimiche La vaiolatura è un tipo di corrosione che si può sviluppare sotto le imperfezioni di una verniciatura protettiva o degli ossidi dei metalli autopassivanti (v. Fig. 2.16). La corrosione procede verso l interno procurando così un foro estremamente sottile ma molto profondo che può avanzare rapidamente provocando rotture difficilmente prevedibili. Sebbene morfologicamente differente, il meccanismo elettrochimico è analogo a quello della corrosione interstiziale. O2 Aria Film passivante O2 + 2H2O + 4e 4OH e Fe2+ Fe 2+ Fe2+ Fe2+ Acciaio Fe Fe2+ + 2e Fig. 2.16 Corrosione per vaiolatura. Alcuni acciai inox sono suscettibili alla corrosione intergranulare, che si attiva e procede ai bordi tra due grani cristallini (v. Fig. 2.17). Può essere causata dalla precipitazione ai bordi dei grani cristallini di carburi di cromo, a seguito di saldature o trattamenti termici. Il carburo funziona da catodo, mentre l anodo è costituito dalle superfici dei grani adiacenti, che cominciano a corrodersi. Nelle leghe costituite da più fasi catodo e anodo sono costituiti da grani adiacenti di fasi diverse. La corrosione procede, in questo caso, in modo intragranulare. Grani di carburo di cromo zone catodiche Fig. 2.17 02a CAPITOLO_015-055.indd 48 Grani cristallini zone anodiche Corrosione intergranulare. 27/04/12 11.26
2.7 I processi corrosivi e la degradazione dei materiali