12.6 Gli elementi di misura Sensori laser 493 da appositi sensori posti dall altro lato. La radiazione risulta attenuata se attraversa la parte piena dell apparecchiatura, quindi si può risalire al livello. Si utilizza quando, per condizioni operative o pericolosità del materiale, è necessario evitare il più possibile discontinuità nelle pareti dell apparecchiatura. una tecnologia costosa soprattutto per le problematiche di sicurezza connesse alla gestione e allo smaltimento della sorgente radioattiva. Un alternativa alla misura del livello, specie quando la finalità della misura è il dedurre la quantità di materiale presente, sono le celle di carico (§ 12.6.5) applicate alla base dell apparecchiatura da cui ricavare il peso del materiale, una volta dedotta la tara. una misura del tutto non invasiva ma costosa, tenendo anche conto che spesso la massa del materiale caricato nell apparecchiatura rappresenta una piccola frazione della massa totale, per cui, per avere misure accurate, si richiedono celle di carico a più elevata accuratezza. Una tecnologia emergente è l uso del laser per la misura, sempre problematica, del livello dei solidi all interno dei sili. Simile al radar, si basa sul tempo di volo del raggio. Il laser ha il vantaggio di produrre un raggio che praticamente non diverge, quindi si può puntare con buona precisione nella zona del silo ottimale ai fini della misura, evitando eventuali ostacoli. Ancora con il laser, si sta sviluppando la tecnologia di scansione 3D, sempre all interno dei sili, per avere una rappresentazione tridimensionale del cumulo di solidi che vi si forma (v. Cap. 4). In sintesi si può notare uno sviluppo di tecnologie sempre più sofisticate e di strumentazione basata su un elettronica raffinata che rende gli strumenti più facili da usare e da tarare e più affidabili, con interfacce di comunicazione sempre più efficienti per la gestione e la condivisione del dato nel sistema informativo aziendale. Le tecnologie che vanno affermandosi sono quelle basate sul tempo di volo del segnale che evitano il diretto contatto con il materiale del processo e possono essere applicate anche in condizioni estreme, a scapito della strumentazione meccanica o che utilizza sensori di pressione, che potrebbe essere man mano rimpiazzata. 12a CAPITOLO_421-496.indd 493 27/04/12 12.06