498 12 Misura e controllo nei processi chimici E1 PC 2 AR D2 TC 1 LC 1 PC 3 PC 1 D3 LC 2 D1 P1 P2 ANELLO VARIABILE CONTROLLATA E/O MISURATA VARIABILE CONTROLLANTE O MANIPOLATA AZIONE DEL REGOLATORE SE SI SUPERA IL SET POINT LC-1 Livello in D2 Portata da D2 a D1 Apre la valvola LC-2 PC-1 PC-2 PC-3 TC-1 esercizio 3 Nello schema di Fig. 12.15 la pressione in D1 è regolata dal controllore PIC-1. Il controllore ha un azione ON-OFF con una banda morta di 20% del set point. Il set point è di 15 barg. Calcolare a che pressione attacca e a quale stacca il compressore P1. (Risposta: ON a 12 barg; OFF a 18 barg). esercizio 4 Si vuole controllare la taratura di un manometro con uno di superiore accuratezza usato come campione. Misurando la stessa pressione, il manometro campione dà 617,8 kPa (valore atteso, Y) e il manometro da controllare dà 6,5 bar (valore misurato, X). Si vuole calcolare, per la misura effettuata, l errore assoluto e percentuale, l accuratezza relativa e percentuale. L errore assoluto è dato dalla formula: e=Y X L errore percentuale dalla: Y X 100 e% = X 12b CAPITOLO_497-500.indd 498 27/04/12 12.07