72 3 Le basi chimico-fisiche delle operazioni unitarie: diagrammi di stato e materiali esercizio 2 In riferimento al diagramma di fase stagno-piombo di Fig. 3.8, si raffreddi una fase liquida di composizione 25% in stagno a partire dalla temperatura di 300°C. Determinare composizioni e percentuali delle fasi quando il sistema è giunto a 220°C. (Risposta: Fase : 16,4% in stagno 72,4% della massa totale; Fase liquida 47,6% in stagno 27,6% della massa totale) y 300 L L (61,9 %m Sn) h Temperatura (°C) +L 200 +L 183°C 18,3 100 97,8 i + (18,3 %m Sn) (97,8 %m Sn) y3 0 0 (Pb) 20 40 60 C3 (61,9) 80 100 (Sn) Composizione (% in massa Sn) Fig. 3.8 esercizio 3 In riferimento al seguente diagramma ferro-carbonio (v. Fig. 3.9), descrivere il raffreddamento delle miscele descritte ai punti P2, P3, P4. Punto P2 Il punto P2 rappresenta una fase liquida a composizione superiore al peritettico J. Raffreddando il punto rappresentativo dello stato del sistema si sposta lungo la verticale sino ad incontrare la curva di liquidus AB, in cui comincia la solidificazione con separazione della fase , in equilibrio con il liquido, la cui composizione è data dalla linea di corrispondenza alla temperatura di 1507°C. Continuando il raffreddamento coesisteranno una fase solida ferro ed una fase liquida con le composizioni coniugate date dalle linee di corrispondenza. Alla temperatura del peritettico J (1493°C) l equilibrio sarà rappresentato dai punti B, fase liquida, e H, fase . Proseguendo con il raffreddamento i punti coniugati si troveranno sulla curva di liquidus BC 03b CAPITOLO_071-074.indd 72 27/04/12 11.30