88 4 Stoccaggio e movimentazione dei solidi Il nastro può essere disposto in diversi modi. Se il materiale ha un angolo di riposo troppo basso, con una disposizione concava si migliora la capacità di carico, con un percorso canalizzato si evitano cadute di materiale, con un canale chiuso si ripara il materiale e/o si evitano dispersioni di polveri nell ambiente (v. Fig. 4.14). a) b) c) d) Fig. 4.14 Tipici profili dei nastri trasportatori: a) piatto; b) concavo, per materiale a basso angolo di riposo; c) a canale aperto, per evitare perdite di materiale; d) a canale chiuso per evitare contaminazione del materiale e/o inquinamento dell ambiente. Trasportatori a nastro tubolare Per una migliore protezione del materiale trasportato e/o dell ambiente si può ricorrere a trasportatori a nastro tubolare, in cui il nastro è arrotolato fino a sovrapporsi e costituire un tubo, in grado di seguire un percorso curvilineo anche sul piano orizzontale. Nei punti previsti appositi dispositivi allargano la sovrapposizione fino ad aprire il tubo e consentire così il carico e lo scarico del materiale (v. Fig. 4.15) a) Fig. 4.15 Dispositivi di carico e scarico a) Fig. 4.16 04a CAPITOLO_075-106.indd 88 b) a) Trasportatore a nastro tubolare, in evidenza il tratto di andata e di ritorno; b) struttura di un nastro tubolare rinforzato con cavi d acciaio. Lo scarico del materiale può avvenire senza particolari dispositivi all estremità del trasportatore (v. Fig. 4.12). Per il carico e per lo scarico lungo il percorso sono previsti opportuni dispositivi di carico e scarico (v. Fig. 4.16) che possono essere interfacciati a sistemi di controllo automatico per la regolazione del processo. b) c) Esempi di dispositivi: a) di carico a vibrazioni; b) di carico con dosatore a ruota o a rullo; c) di scarico laterale per trasportatori a nastro. 27/04/12 11.31