97 4.3 Movimentazione dei solidi gas fuoriesca e spinga il materiale all indietro; sono costituite da una ruota a palette fatta girare da un motore: le palette sono in numero tale da chiudere il percorso al gas e girando spingono il materiale nella direzione voluta; regolando il numero di giri, si regola la portata. Praticamente sono utilizzate solo nel trasporto in fase diluita (v. Fig. 4.30). a) Fig. 4.30 b) c) a) Schema applicativo delle rotocelle; b) e c) rotocelle. Eiettori a tubo Venturi: hanno la stessa funzione delle rotocelle, agiscono aspirando il solido; essendo delle macchine statiche, risultano più economiche ma richiedono gas a pressione ben più alta di quella di mandata; non offrono una buona regolazione della portata, adatti per trasporti a bassa pressione (v. Fig. 4.31). a) Fig. 4.31 b) a) Eiettore a tubo Venturi con tramoggia di carico; b) schema di funzionamento. Valvole a serranda: aprono o chiudono il passaggio al materiale che passa sotto la spinta del proprio peso o della pressione, si pongono sullo scarico dei sili o di altre apparecchiature; sono costituite da un otturatore a lama che si muove perpendicolarmente al condotto o, talvolta, di un otturatore emisferico che agisce per rotazione e che offre una migliore tenuta nelle applicazioni in pressione (v. Fig. 4.32). a) Fig. 4.32 04a CAPITOLO_075-106.indd 97 b) c) d) a) Schema di funzionamento delle serrande; b) serranda con otturatore a lame per condotti a sezione quadra e c) a sezione circolare; d) serranda con otturatore emisferico. 27/04/12 11.31